Secondo le leggi in vigore nel 2024, la rendita catastale di una casa deve essere obbligatoriamente aggiornata quando si verifica una importante variazione catastale, vale a dire quando si effettuano modifiche o lavori che determinano una variazione della rendita catastale, che modifica di conseguenza il calcolo delle tasse.
La rendita catastale rappresenta un elemento di fondamentale importanza nel contesto immobiliare italiano. Calcolata dall'Agenzia delle Entrate, incide direttamente su tasse e tributi. Comprendere dove si trova e come si vede la rendita catastale di una casa è dunque essenziale per ogni proprietario o potenziale acquirente.
Esistono diverse modalità per individuare la rendita catastale di una casa. Tra i principali esempi:
È importante sottolineare che per accedere a queste informazioni è necessario essere in possesso del codice fiscale del proprietario dell'immobile e dei dati identificativi dello stesso, come foglio, particella e subalterno.
La modalità più rapida per vedere la rendita catastale di una casa è accedere al portale dell'Agenzia delle Entrate. Dopo aver effettuato l'accesso, è possibile effettuare una visura catastale gratuita e immediata. Questo strumento online offre un accesso diretto a una vasta gamma di informazioni, consentendo di visualizzare la rendita catastale e altri dati utili relativi all'immobile di interesse.
Per chi non ama il digitale, é possibile recarsi fisicamente in un ufficio provinciale dell'Agenzia delle Entrate e richiedere un estratto di mappa o una visura catastale diretta al personale. È inoltre possibile affidarsi a professionisti del settore, come geometri o notai, che possono ottenere e interpretare i dati catastali per conto dei clienti.