Dove trovare concorsi pubblici, bandi e posti lavoro statali? Da luglio 2022 solo su sito InPA Concorsi pubblici

Il portale InPA è il nuovo sito web della pubblica amministrazione attraverso cui i candidati conoscono tutte le opportunità di lavoro offerte dagli enti statali.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Dove trovare concorsi pubblici, bandi e

Si tratta di una vera e propria svolta in quanto le amministrazioni centrali e le autorità indipendenti possono adesso scegliere in questo 2022 di pubblicare i propri bandi di concorso sul nuovo portale di reclutamento InPA, per le assunzioni di personale a tempo indeterminato e determinato. Ma se per questo mese di luglio è solo una scelta facoltativa, dal mese di novembre cambiano le carte in tavola.

Questo nuovo sistema diventa infatti il solo strumento da utilizzare sia per le amministrazioni sia per i candidati che intendono partecipare ai concorsi pubblici. L'obiettivo dichiarato? Accelerare il percorso di modernizzazione e rinnovamento del Paese supportando l’Ufficio per i concorsi e il reclutamento del dipartimento della Funzione Pubblica nella realizzazione del nuovo sistema di reclutamento pubblico. Vediamo meglio:

  • Concorsi pubblici, bandi e posti lavoro: dove trovarli nel 2022

  • Come funziona il nuovo sito InPA per i concorsi pubblici

Concorsi pubblici, bandi e posti lavoro: dove trovarli nel 2022

Il nuovo portale semplifica e digitalizza i processi organizzativi delle procedure di reclutamento del personale nelle pubbliche amministrazioni.

Come specificato dal dipartimento della Funzione pubblica, le amministrazioni centrali e le autorità amministrative indipendenti, dal primo luglio 2022 facoltativamente e dal primo novembre 2022 obbligatoriamente, pubblicano i propri bandi di concorso sul portale e, tramite la stessa piattaforma, acquisiscono le domande di partecipazione alle procedure selettive.

Il ventaglio dei servizi proposti è molto ampio. InPA consente infatti di pubblicare i bandi per il reclutamento di personale a tempo determinato e indeterminato, gli avvisi per la mobilità dei dipendenti pubblici e gli avvisi di selezione per il conferimento di incarichi di lavoro autonomo; ricercare professionisti ed esperti a cui conferire incarichi di collaborazione con contratto di lavoro autonomo; pubblicare le graduatorie finali di merito e gli esiti delle procedure; ricevere e monitorare le candidature relative ai bandi e agli avvisi; acquisire e ricercare i curricula vitae dei candidati alle procedure; effettuare comunicazioni dirette ai candidati.

Come funziona il nuovo sito InPA per i concorsi pubblici

Il portale del reclutamento è il sito web della pubblica amministrazione attraverso cui i candidati conoscono tutte le opportunità di lavoro offerte dagli enti statali. Allo stesso tempo, le amministrazioni hanno a disposizione una banca dati con i riferimenti dei professionisti a cui affidare incarichi.

Tra le funzioni ospita altri servizi utili a chi partecipa ai concorsi pubblici tra cui il pagamento delle tasse con PagoPA per la partecipazione alle selezioni. Ma anche la verifica dell’esito delle prove.

Tra le informazioni disponibili, il sito contiene una banca dati di professionisti, con curriculum ed esperienze pregresse, a cui le amministrazioni pubbliche potranno rivolgersi per reclutare personale.

La registrazione e l’accesso al portale possono avvenire con Spid ovvero il Sistema pubblico di identità digitale, Cie, la Carta di identità elettronica, Cns, la Carta nazionale dei servizi. Il candidato deve sempre inserire i dati anagrafici, quelli di contatto e l curriculum vitae. La novità è anche la collaborazione con LinkedIn, uno dei portali di reclutamento più utilizzati in Italia e nel mondo.

A cui si aggiunge la partnership con la Rete delle professioni tecniche. Si tratta dell’associazione che raggruppa rappresentanti di ingegneri, periti agrari, architetti, geometri, geologi, chimici, periti industriali e tecnologi alimentari. Lo scopo è creare banche dati dalle quali attingere per incarichi specifici.