Dove trovare il codice Ateco partita iva online o su documenti cartacei

La normativa richiede alle partite Iva di utilizzare il codice Ateco più vicino alla propria attività per non incorrere in una sanzione amministrativa.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Dove trovare il codice Ateco partita iva

Codice Ateco per partita Iva: dove trovarlo?

Chi ha già attivato una partita Iva e ha bisogno di sapere il codice Ateco relativo alla propria attività ha due strade da percorrere. La prima è consultare il certificato di attribuzione della partita Iva, la seconda è trovarlo sulla visura camerale. Si può però presentare un'altra esigenza ovvero di controllare un codice Ateco per capire a quale attività appartiene. Anche in questo caso la soluzione è duplice.

Tutte le partite Iva sono associate a un codice Ateco. Non si tratta altro che di una combinazione di lettere e numeri assegnata al momento dell'apertura. In questo modo le attività economiche sono classificate in base al tipo di lavoro e all'elaborazione del documento contribuiscono anche associazioni di categoria, Ministeri ed enti interessati.

L'attribuzione del codice Ateco ha una tripla utilità: serve per l'individuazione dell'attività, ma anche per ragioni puramente statistiche. E soprattutto per stabilire i livelli di tassazione e contributi da pagare. Ecco quindi che l'individuazione del codice Ateco corretto è indispensabile anche per la stessa partita Iva.

Vogliamo quindi capire dove trovare il codice Ateco della partita Iva procedendo sia via web ovvero online e sia su documenti cartacei. Non si tratta di una informazione riservata e di conseguenza le possibilità sono differenti:

  • Codice Ateco per partita Iva: dove trovarlo
  • Lettere e numeri formano il codice Ateco

Codice Ateco per partita Iva: dove trovarlo

Partita Iva e codice Ateco viaggiano quindi di pari passo. Chi ha già attivato una partita Iva e ha bisogno di sapere il codice Ateco relativo alla propria attività ha due strade da percorrere.

La prima è consultare il certificato di attribuzione della partita Iva, la seconda è trovarlo sulla visura camerale. Si può però presentare un'altra esigenza ovvero di controllare un codice Ateco per capire a quale attività appartiene. Anche in questo caso la soluzione è duplice.

Innanzitutto è possibile sfruttare uno dei software che l'Agenzia delle entrate mette gratuitamente a disposizione sul proprio sito. In seconda battuta c'è il portale dell'Istat, su cui la ricerca avviene con pochi click. Il cittadino non deve fare altro che inserire il tipo di attività per ottenere la risposta e dunque il codice attività corrispondente.

In aggiunta segnaliamo la disponibilità di numerose altre piattaforme web che propongono questo servizio ma che, seppur restituiscano risultati aderenti alla realtà, non sono i portali ufficiali di rifermento.

Dal punto di vista operativo, la normativa richiede alle partite Iva di utilizzare il codice Ateco più vicino alla propria attività per non incorrere in una sanzione amministrativa. Tuttavia in caso di errore viene data la possibilità di cambiarlo con una dichiarazione e senza conseguenze.

Lettere e numeri formano il codice Ateco

Come abbiamo spiegato, il codice Ateco è alfanumerico ovvero è composto da lettere e numeri. Ciascuna lettera e ogni numero rimandano a caratteristiche ben precise dall'attività da svolgere

Si comincia con una lettera che serve a identificare il comparto economico-produttivo e a oggi il quadro è il seguente:

  • a: agricoltura, silvicoltura e pesca
  • b: estrazione di minerali da cave e miniere
  • c: attività manifatturiere
  • d: fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata
  • e: fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento
  • f: costruzioni
  • g: commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli
  • h: trasporto e magazzinaggio
  • i: attività dei servizi di alloggio e di ristorazione
  • j: servizi di informazione e comunicazione
  • k: attività finanziarie e assicurative
  • l: attività immobiliari
  • m: attività professionali, scientifiche e tecniche
  • n: noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese
  • o: amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale obbligatoria
  • p: istruzione
  • q: sanità e assistenza sociale
  • r: attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento
  • s: altre attività di servizi
  • t: attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico; produzione di beni e servizi indifferenziati per uso proprio da parte di famiglie e convivenze
  • u: organizzazioni ed organismi extraterritoriali

Alle lettere seguono quindi i numeri e in questo caso il significato è il seguente:

  • le prime 2 cifre indicano la visione
  • la terza cifra indica il gruppo
  • la quarta cifra indica la classe
  • la quinta cifra indica la categoria
  • la sesta cifra indica la sottocategoria