Come altre informazioni sul veicolo, i dettagli sul codice della vernice si trovano in genere all'interno della portiera del conducente. Ma non è il solo perché ci sono altri modi per risalire a questa importate informazione.
Quando si tratta di riparare graffi o ammaccature, conoscere il codice esatto della vernice dell'auto permette di ottenere una perfetta corrispondenza cromatica. Tuttavia, molti automobilisti non sanno dove trovare questa informazione. Questo codice, univoco e specifico per ogni veicolo, garantisce che qualsiasi ritocco o riparazione della vernice sia eseguito con precisione. Utilizzare il codice colore corretto evita discrepanze cromatiche che potrebbero compromettere l'estetica del veicolo.
Questa discrepanza cromatica non solo è visivamente sgradevole, ma può anche ridurre il valore di rivendita del veicolo. Una perfetta corrispondenza della vernice, ottenuta grazie al codice colore, è quindi essenziale per mantenere l'aspetto originale del veicolo e il suo valore.
Le case automobilistiche indicano spesso questo codice in posizioni specifiche del veicolo, rendendo relativamente semplice reperirlo. Tuttavia, in assenza di informazioni chiare, il manuale dell'auto può essere un'utile risorsa.
I codici colore auto sono combinazioni alfanumeriche uniche utilizzate dalle case automobilistiche per identificare esattamente le tonalità di vernice applicate ai veicoli. Questi codici, solitamente composti da 3 a 6 caratteri, forniscono informazioni precise sulla formula della vernice, permettendo una corrispondenza perfetta in caso di riparazioni o ritocchi. Ogni marca d'auto ha il suo sistema di codifica e posizioni specifiche dove questi codici possono essere reperiti, come all'interno della portiera del conducente, nel vano motore o vicino alla ruota di scorta.
I produttori di automobili solitamente posizionano il codice in aree facilmente accessibili. Le posizioni più comuni includono: la portiera del conducente, il vano motore e l'area vicino alla ruota di scorta. In alcuni modelli può essere presente anche nel libretto di manutenzione. Consultare il manuale dell'auto può fornire indicazioni precise sulla localizzazione del codice. In alternativa, puoi rivolgerti al concessionario o utilizzare strumenti online per localizzare il codice specifico della tua marca di auto.
Le targhette metalliche e le targhette adesive sono i mezzi attraverso cui i produttori di automobili rendono disponibili i codici colore sulle vetture. Le targhette metalliche, solitamente rivettate o saldate in punti strategici del veicolo, sono più comuni su modelli di auto più vecchi o di alta gamma. La loro durata nel tempo è superiore rispetto alle targhette adesive, rendendole più affidabili in condizioni estreme o di elevata usura.
Le targhette adesive, invece, sono più diffuse nelle auto moderne. Vengono applicate in aree facilmente accessibili come il montante della portiera del conducente, il libretto di manutenzione o sotto il cofano. Questi adesivi sono realizzati con materiali resistenti per garantire che le informazioni rimangano leggibili anche dopo anni di utilizzo. Tuttavia, possono essere più suscettibili ai danni causati da umidità, calore o manipolazioni frequenti.
Sulle targhette metalliche, il codice può essere inciso o stampato e solitamente si trova accanto ad altre informazioni come il numero di telaio. Le targhette adesive, invece, presentano il codice colore già stampato insieme ad altre specifiche del veicolo e possono essere accompagnate da una legenda per facilitare la lettura.
Se non si riesci a trovare il codice della vernice basta controllare il manuale dell'auto poiché potrebbe fornire indicazioni specifiche sulla localizzazione del codice. Queste posizioni variano tra i diversi produttori e modelli. Qualche esempio?
Quando non è possibile trovare il codice colore utilizzando le targhette metalliche o adesive, esistono altre alternative per identificare la tonalità esatta della vernice del veicolo. Una delle prime opzioni è quella di controllare il manuale dell'auto. Spesso i produttori includono nel manuale delle informazioni dettagliate sulla localizzazione del codice colore o addirittura il codice stesso.
Un'altra valida alternativa è rivolgerti direttamente al concessionario dove hai acquistato l'auto. Fornendo loro il numero di telaio (VIN) e altri dettagli del veicolo, possono risalire al codice colore esatto. Questo metodo è particolarmente utile per auto d'importazione o veicoli più datati, per i quali può essere difficile trovare il codice colore in altro modo.
I siti web specializzati, come quelli offerti da produttori di vernici possono indicarti esattamente dove trovare la targhetta colore o fornire direttamente il codice, semplicemente inserendo dettagli come la marca, il modello e l'anno di produzione del veicolo.
In mancanza di soluzioni tradizionali, i carrozzieri professionisti dispongono di strumenti avanzati, come i lettori di spettrometro, in grado di analizzare la vernice esistente e ricreare una formula precisa. Questa tecnologia consente di ottenere una corrispondenza perfetta anche senza il codice colore originale, risultando utile in caso di vernici personalizzate o molto vecchie.