Dove trovare nuovi bandi recupero terreni, rustici, casali con agevolazioni (anche a fondo perduto)

Quali sono possibilità e modi per trovare bandi con agevolazioni per il recupero di rustici, casali e terreni abbondati: chiarimenti

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Dove trovare nuovi bandi recupero terren

Dove trovare nuovi bandi per recupero rustici, casali e terreni abbondati con agevolazioni (anche fondo perduto) 2023?

Stando a quanto riportano le ultime notizie, per trovare nuovi bandi per il recupero di rustici, casali e terreni abbondati con agevolazioni (anche fondo perduto) nel 2023 si possono consultare siti specifici, come i singoli siti istituzionali di regioni e Comuni di interesse, siti dell’Ue o di Invitalia, soprattutto in riferimento alle agevolazioni per i terreni abbandonati. 
 

Dove trovare nuovi bandi per recupero rustici, casali e terreni abbondati con agevolazioni (anche fondo perduto) 2023? Per il recupero rustici, casali e terreni abbondati sono diversi i nuovi bandi sia a livello nazionale che a livello locale ma anche a livello europeo che prevedono finanziamenti anche a fondo perduto e agevolazioni che puntano al recupero di tali tipologie di immobili, per cui basta consultare i siti specifici per trovare i giusti bandi. Vediamo quali sono.

  • Dove trovare nuovi bandi con agevolazioni anche a fondo perduto per recupero rustici e casali 
  • Dove trovare nuovi bandi per terreni abbondati con agevolazioni anche a fondo perduto

Dove trovare nuovi bandi con agevolazioni anche a fondo perduto per recupero rustici e casali

Sono diverse agevolazioni, bandi e anche finanziamenti a fondo perduto disponibili per il recupero di rustici e casali. Sono, per esempio, disponibili agevolazioni a fondo perduto a livello locale per il recupero di rustici e casali per cui sono i singoli Comuni o le singole regioni che ne definiscono finanziamenti ed eventuali contributi a fondo perduto.

Per trovare i finanziamenti a fondo perduto per il recupero di rustici e casali, basta consultare i siti istituzionali di Comuni o regioni di interesse. Sugli stessi siti istituzionali regionali e locali si possono trovare ulteriori agevolazioni anche a fondo perduto per il recupero di rustici e casali messi a punto da ogni singolo enti locali, come il finanziamento a fondo perduto valido lo scorso anno per acquisto e recupero di edifici rurali e rustici in particolari zone del nostro Paese. 

Tra i nuovi finanziamenti a fondo perduto disponibili per rustici e casali ci sono certamente quest’anno le agevolazioni a fondo perduto per l’installazione di pannelli solari. Il contributo a fondo perduto per l’installazione di pannelli solari in rustici e casali, che vale anche per terreni, si può richiedere per le spese relative all’acquisto e installazione degli impianti e lavori correlati, sistemi per la gestione energetica e il monitoraggio dell’impianto, spese tecniche, spese di istruttoria e di gestione della pratica e oneri di sicurezza sostenuti per l’intervento, Iva compresa.

Anche in tal caso per partecipare al relativo bando per l’accesso ai finanziamenti a fondo perduto per l’installazione di pannelli solari bisogna consultare i siti istituzionali dei propri Comuni di residenza. 

Per trovare bandi per il recupero di rustici e casali, oltre i siti istituzionali di regioni e Comuni di interesse, si si possono consultare altri siti specifici, come i siti istituzionali dell'Ue (https://european-union.europa.eu/index_it), che riporta di volta in volta i bandi pubblicati per l’accesso ad agevolazioni ed eventuali finanziamenti a fondo perduto dedicati all’eventuale recupero di rustici e casali per la valorizzazione di luoghi specifici del Paese, come quello in vigore lo scorso anno che prevedeva un finanziamento del 40% a fondo perduto per recuperare e ristrutturare fattorie agricole già attive.

Dove trovare nuovi bandi per terreni abbondati con agevolazioni anche a fondo perduto

Anche per trovare nuovi bandi per terreni abbondati anche con agevolazioni anche a fondo perduto si possono consultare siti specifici come quelli sopra elencati, tra siti istituzionali di regioni e Comuni di interesse e siti Ue, che rappresentano un importante risorsa per sapere quali sono le migliori agevolazioni disponibili di cui usufruire.

Per esempio, tra le misure di aiuto disponibili per il recupero di terreni abbandonati ci sono i finanziamenti a fondo perduto per giovani che intendono avviare un’impresa agricola e risiedono in zone rurali svantaggiate o in ritardo rispetto allo sviluppo nel resto del territorio. 

Le agevolazioni a fondo perduto valgono per l’acquisto di terreni agricoli e prevedono la restituzione solo del 50% del capitale ottenuto a tasso agevolato mentre l'altro 50% resta a carico delle istituzioni.

Possono accedere a tali forme di agevolazioni i giovani di età compresa tra i 18 e i 36 anni o che hanno già conseguito la qualifica di imprenditore agricolo o intendono conseguirla entro due anni dalla presentazione della domanda di accesso alla suddetta agevolazione.

Per trovare e chiedere i contributi a fondo perduto per l’agricoltura bisogna consultare il sito Invitalia, agenzia specializzata negli investimenti e nello sviluppo imprenditoriale, dove, se disponibili, si possono consultare diversi bandi per il recupero di terreni abbandonati. 

Per finanziamenti specificatamente per terreni abbandonati da recuperare per diverse attività da svolgersi o edifici e case da realizzare, ma nel caso in cui si voglia riqualificare un terreno abbandonato per installare per esempio pannelli solari, è possibile consultare anche il sito del Ministero dell’Agricoltura (https://www.politicheagricole.it/bando_incentivi_parco_agrisolare) dove vengono pubblicati bandi aggiornati per accedere a finanziamenti anche a fondo perduto per terreni e settore agricolo ed energetico.

Anche per i terreni, come sopra accennato, sono, infatti, disponibili agevolazioni a fondo perduto per l’installazione di impianti fotovoltaici e pannelli solari, per spingere verso un maggiore efficientamento energetico e una maggiore produzione di energia pulita e rinnovabile.