Stando a quanto stabilito dalle leggi 2022, il testamento olografo scritto a mano e firmato dal testatore non ha una durata. Non esiste mai una scadenza del testamento olografo e ciò significa che una volta scritto è sempre valido.
Il testamento olografico è un tipo di testamento che prevede il rispetto di regole precise per la sua stesura perchè sia valido mai impugnabile, soprattutto se scritto non alla presenza di un notaio. Non cambiano, invece, le regole per lasciare beni e patrimoni ai propri eredi con il testamento olografo in cui, al pari delle altre forme testamentarie, chi scrive il testamento deve rispettare le quote legittime di divisione dell’eredità. Ma il testamento olografo ha una scadenza o no?
Stando a quanto previsto dalle leggi 2022, un testamento olografo deve essere scritto esclusivamente a mano dal testatore, sottoscritto alla fine, e deve riportare in maniera chiara, esatta e ben leggibile, la data della stesura.
Le regole da rispettare in maniera perentoria quando si decide di scrivere un testamento olografo sono le seguenti:
Stando a quanto stabilito dalle leggi 2022, il testamento olografo scritto a mano e firmato dal testatore non ha una scadenza. Non esiste mai una durata specifica individuata dalla legge del testamento olografo e ciò significa che una volta scritto è sempre valido.
La sua validità può cambiare se lo stesso testatore decide di modificare il testamento stesso, altrimenti ciò che è stato inizialmente scritto resta sempre valido per la divisione del suo patrimonio tra gli eredi.
Precisiamo, infine, che pur non essendo obbligatorio, per conservare al meglio e in maniera sicura un testamento olografo, è sempre consigliabile che lo stesso testamento venga depositato presso un notaio.