E' meglio investire su un Etf o un fondo di investimento attivo nel 2022? I pro e contro secondo esperti

C'è un vero dibattito tra gli esperti finanziari sulla performance comparativa dei fondi tradizionali e degli Etf.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
E' meglio investire su un Etf o un f

Etf o un fondo di investimento attivo: dove investire?

Gli Etf sono particolarmente indicati per gli investitori che desiderano investire in un portafoglio diversificato di attività in un'unica operazione e che sono soddisfatti dell'andamento del mercato.

Una delle regole d'oro per investire è non concentrare tutto il denaro in un unico settore. La diversificazione impedisce che in caso di crisi di un'azione, un comparto o anche un Paese, sia il proprio portafoglio a pagare il conto. In questo senso, i fondi di investimento possono essere una soluzione. Questi fondi gestiscono il denaro di molti risparmiatori e investono in decine di azioni e obbligazioni. Gli investitori possono accedervi anche con piccole somme.

Investire in borsa non è insomma riservato ai soli ricchi. I fondi consentono inoltre di investire in prodotti a cui è molto difficile accedere da parte di privati. È necessario distinguere tra fondi gestiti attivamente da specialisti e fondi passivi che replicano il più fedelmente possibile un indice di borsa, un indice obbligazionario, i prezzi di determinate materie prime o un'altra attività. Questi sono chiamati Exchange traded funds (Etf). Approfondiamo allora:

  • Etf o un fondo di investimento attivo: dove investire

  • Pro e contro secondo esperti investimenti in Etf o fondi

Etf o un fondo di investimento attivo: dove investire

I fondi gestiti attivamente non sono quotati in borsa. In pratica è possibile acquistarli tramite la propria banca o il proprio broker. Gli Etf sono particolarmente indicati per gli investitori che desiderano investire in un portafoglio diversificato di attività in un'unica operazione e che sono soddisfatti dell'andamento del mercato. A differenza dei fondi di investimento attivi, gli Etf si basano sui cambiamenti del mercato e seguono passivamente il loro benchmark.

L'obiettivo di un Etf è quindi quello di riprodurre il più fedelmente possibile l'indice a cui si riferisce. Poiché non devono essere oggetto di noiose analisi, gli Etf sono significativamente più vantaggiosi dei fondi di investimento attivi. Tuttavia, anche gli Etf presentano differenze in termini di costo e qualità. Gli investitori non dovrebbero quindi basare la loro decisione di investimento solo sul costo, ma dovrebbero anche confrontare la performance dell'Etf con quella dell'indice nello stesso periodo.

Gli Etf mirano a seguire le variazioni del loro indice sottostante nel modo più fedele possibile. Per attenersi agli indici, i gestori possono utilizzare un metodo di duplicazione fisica o replica sintetica. Con la duplicazione fisica il gestore detiene i titoli che compongono l'indice, siano essi azioni o obbligazioni. Con la replica sintetica i titoli non sono detenuti direttamente. Il portafoglio è costruito sulla base di prodotti derivati che sono responsabili di duplicare l'evoluzione del sottostante.

In cosa investire? Perché investire in Etf? Innanzitutto per le stesse ragioni per cui si investe in fondi comuni: per ottenere un rendimento maggiore rispetto agli investimenti privi di rischio. In cambio, si accetta che il capitale non è garantito. Investendo in fondi comuni, si accetta un rischio di perdite fino al rendimento atteso. Basso, se il rendimento atteso è basso; alto se il rendimento atteso è elevato. Ed è possibile privilegiare gli Etf rispetto ai fondi tradizionali per la trasparenza che offrono. Con un Etf, si sa esattamente in cosa si sta investendo. Un fondo attivo può cambiare strategia senza che l'investitore se ne accorga.

Pro e contro secondo esperti investimenti in Etf o fondi

C'è un vero dibattito sulla performance comparativa dei fondi di investimento attivo e degli Etf. Molti sostengono che solo una frazione dei fondi tradizionali batta il loro benchmark nel lungo periodo e quindi è meglio optare per la gestione passiva. Per veder più chiaramente, è possibile confrontare l'andamento di un indice di riferimento e l'andamento della media dei fondi corrispondenti.

Possiamo infatti pensare che quanto più la performance dell'indice di riferimento sarà superiore a quella della media dei fondi, tanto minore sarà la quota di fondi che batte l'indice.

Per ogni investimento, le commissioni erodono parte del rendimento. Si dice spesso che gli Etf siano più economici dei fondi. Questo vale per la commissione di gestione annuale. La gestione attiva di un fondo richiede molta analisi e personale mentre un Etf segue semplicemente un indice con l'aiuto di un semplice software.