Stando a quanto previsto dalla nostra legge, non esiste alcuna norma che prevede l'obbligo per i cittadini ad avere sempre con sè in giro carta di identità o altro documento di riconoscimento. Ciò significa che se siamo usciti semplicemente per fare una passeggiata possiamo non avere la carta di identità. Non averla non comporta alcuna violazione né sanzione.
La carta di identità è il nostro documento ufficiale e personale che riporta tutti i nostri dati anagrafici e personali, privati e unici di ogni cittadini, motivo per il qualche è un documento obbligatorio da avere e necessario quasi sempre.
Sulla carta di identità, oggi disponibile solo in formato elettrico, sono riportati nome, cognome, luogo e data di nascita del titolare, ente che l'ha emessa, sesso, cittadinanza, immagine della firma del titolare, fotografia del titolare, validità per l’espatrio e le immagini di 2 impronte digitali (un dito della mano destra e un dito della mano sinistra). Ma è obbligatorio avere sempre la carta identità quando si va in giro?
Stando a quanto previsto dalla nostra legge, non esiste alcuna norma che prevede l'obbligo per i cittadini ad avere sempre con sè in giro carta di identità o altro documento di riconoscimento.
Ciò significa che se siamo usciti semplicemente per fare una passeggiata e per un motivo qualsiasi veniamo fermati da forze dell'ordine che ci chiedono le nostre generalità noi abbiamo obbligo e dovere di rispondere ma nessun obbligo, per legge, di esibire la carta di identità nel caso in cui non l'avessimo portata.
E non avere con sè la carta di identità se si è giro non rappresenta alcuna violazione e non prevede alcuna sanzione. E’, tuttavia, consigliabile portar con sé sempre la carta di identità in modo da essere sempre tranquilli e sicuri in ogni eventualità.
Se, dunque, per legge non esiste alcun obbligo relativo al dover sempre avere con sè in giro la carta di identità, che, precisiamo, ha una scadenza e deve essere sempre rinnovata alla sua scadenza, è bene sapere che vi sono casi 2022 in cui è invece obbligatorio avere la carta di identità e presentarla al momento della richiesta.
Si tratta, per esempio, dei casi in cui si deve prendere un aereo per cui è obbligatorio avere e presentare la carta di identità al momento di check in e imbarco; o del caso in cui ci si reca in qualche stazione di Polizia per fare una denuncia; o del caso in cui ci si rechi in banca per sbrigare alcune pratiche; o del caso in cui ci si rechi presso qualche ente pubblico per la richiesta di qualche documento o certificazione.