Efficientamento energetico: bandi e contributi 2017-18

Ecco l’elenco dei bandi e dei contributi attivi destinati all’efficientamento energetico. Un quadro completo aggiornamento al 27 settembre 2017.

Autore: Antonella Tortora
pubblicato il
Efficientamento energetico: bandi e cont

Che cos’è l’efficientamento energetico?

L'efficienza energetica rappresenta la potenzialità nell’uso dell’energia a 360°, usata nei 4 settori produttivi dall’industria ai trasporti, dall’agricoltura alle abitazioni dei cittadini. Il punto su cui ruota il concetto di efficientamento energetico è il pieno utilizzo dell’energia sfruttando un minor uso di risorse disponibili.  

L’efficientamento energetico è l'emblema del massimo rendimento dell’energia. Il ricavato dalla sincronizzazione di 4 azioni ben precise e dettagliate, volte a quel ridotto consumo delle risorse.

Parliamo, ovviamente dei progetti che coordinano tra loro la programmazione e la pianificazione, la progettazione nonché la realizzazione, volte a garantire integralmente il fine comune.

I programmi rivolti all’uso dell’energia rinnovabile rappresentano quell’evoluzione necessaria per sostenere un’energia superiore, in proporzione a un netto taglio sulle risorse.

Efficientamento energetico: bandi e contributi 2017/18

Vi mostriamo le date ancora disponibili dei bandi regionali ancora attivi. Gli interessati potranno presentare la domanda per l’accesso ai vari contributi, facendo attenzione alle scadenze e ai documenti da allegare. Ecco i bandi e gli avvisi riassunti per scadenze, quali:

  • Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) 2014-2020 – Promuovere l'efficienza energetica e l'uso di energia rinnovabile nelle imprese. Indetto dalla Provincia di Trento. La domanda per richiedere l’accesso ai contributi previsti dall’avviso, dovrà essere inoltrata attraverso l’uso della posta elettronica certificata (pec) entro il 15 ottobre 2017, utilizzando la piattaforma dedicata all'Agenzia provinciale per l'incentivazione delle attività economiche (Apiae);
  • Avviso Pubblico Regione Lazio Progetti Strategici”. La partecipazione ai contributi è subordinato alla presentazione della domanda per procedura “a graduatoria”. I richiedenti dovranno presentare le istanze utilizzando il sito GeCoWEB, entro le ore 18:000 del 16 ottobre 2017;
  • Fondo Europeo di Sviluppo Regionale POR FESR 2014/2020 bando sull’efficientamento energetico degli edifici pubblici e di realizzazione di micro reti nelle strutture pubbliche. Promosso dalla Regione Sardegna. Le domande per accedere ai contributi dovranno essere presentate entro il 3 novembre 2017;
  • Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) 2014-2020 Bando "Efficientamento energetico delle Imprese", approvato dalla Regione Basilicata. È importante sapere che l’inoltro della domanda è a "sportello telematico". L’invio delle istanze di partecipazione al bando dovranno avvenire in tempi ben precisi. Per ricevere le domande lo sportello sarà aperto a partire dalle ore 8.00 del giorno 01/10/2017, e chiuderà entro le ore 20.00 del giorno 30/11/2017;
  • Avviso della Regione Valle d’Aosta, di concessione dei mutui per la realizzazione di interventi diretti all’edilizia residenziale con l’uso di fonti energetiche rinnovabili. I richiedenti per accedere ai contributi dovranno presentare un’apposita domanda redatta su uno specifico modulo messo in dotazione dalla struttura competente. La domanda dovrà essere consegnata entro e non oltre il 15 dicembre 2017, a mano pena esclusione, prettamente dalle ore 9:00 alle ore 14:00, orario stabilito dall’ufficio per l’accesso al pubblico;
  • pubblicata la concessione di contributi per l’incentivazione dell’efficienza energetica, istituito dalla Provincia Autonoma di Bolzano. Le domande dovranno essere presentate allegando tutti i documenti richiesti entro il 30 giugno 2021.