Efficienza energetica, le agevolazioni 2022 disponibili per le medio-piccole imprese

Agevolazioni a parte, alcuni semplici accorgimenti aiutano a fare la differenza in termini di efficienza energetica per le medio-piccole imprese.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Efficienza energetica, le agevolazioni 2

Quali sono le agevolazioni per le medio-piccole imprese per l'efficienza energetica?

Tra le opportunità adesso in vigore per le medie e piccolo imprese ovvero delle agevolazioni in ambito di efficienza energetica, segnaliamo innanzitutto quelle inserite nel decreto FER 1 relativo all'incentivazione dell'energia elettrica prodotta dagli impianti eolici on shore, solari fotovoltaici, idroelettrici e a gas residuati dei processi di depurazione. Ecco quindi il Fondo nazionale per l'efficienza energetica e le numerose opzioni offerte dalle singole regioni.

Nella sua forma più elementare, l'efficienza energetica si riferisce a un metodo per ridurre il consumo di energia utilizzando meno energia per ottenere la stessa quantità di output utile. Ma in quanti sanno che per le piccole e medie imprese sono adesso disponibili numerose agevolazioni per il biennio 2022?

L'uso efficiente dell'energia è una tendenza in aumento in Italia per contenere i costi e limitare i problemi ambientali causati dalle emissioni di gas serra.

I risparmi sulla bolletta generati nel corso della vita di un aggiornamento efficiente dal punto di vista energetico hanno il potenziale per compensare il prezzo di acquisto totale e possono persino generare un ritorno positivo sull'investimento. Esaminiamo quindi

  • Agevolazioni efficienza energetica per le medio-piccole imprese
  • Altri accorgimenti per medio-piccole imprese per efficienza energetica

Agevolazioni efficienza energetica per le medio-piccole imprese

Nelle piccole e medie imprese, l'energia viene utilizzata per il riscaldamento di ambienti e acqua, aria condizionata, elettrodomestici, elettronica e illuminazione. Tuttavia, gli edifici commerciali sono soggetti a standard e regolamenti separati per l'efficienza energetica a causa delle loro diverse dimensioni di consumo energetico.

Le misure di efficienza energetica differiscono per scala e prezzo tra edifici residenziali e commerciali, sebbene gli obiettivi prefissati siano gli stessi. La maggior parte delle piccole e medie imprese può beneficiare di un audit energetico. Si tratta di un passaggio utile per identificare modi semplici per ridurre il consumo di energia, che può ridurre le bollette energetiche di centinaia di euro all'anno.

Andando allora a caccia delle opportunità adesso in vigore per le medie e piccolo imprese ovvero delle agevolazioni in ambito di efficienza energetica, segnaliamo innanzitutto quelle inserite nel decreto Fer 1 relativo all'incentivazione dell'energia elettrica prodotta dagli impianti eolici on shore, solari fotovoltaici, idroelettrici e a gas residuati dei processi di depurazione. Al suo interno sono appunto presenti le facilitazioni relative a 4 ambiti:

  • gas di depurazione
  • idroelettrici
  • eolici on shore
  • fotovoltaici di nuova costruzione

Ecco quindi il Fondo nazionale per l'efficienza energetica, istituito per favorire gli interventi utili per il raggiungimento degli obiettivi nazionali di efficienza energetica, promuovendo il coinvolgimento di istituti finanziari, nazionali e comunitari e investitori privati sulla base del principio della condivisione dei rischi. Anche in questo caso, sono coperti interventi ben precisi e più esattamente:

  • riqualificazione energetica degli edifici
  • efficientamento di servizi ed infrastrutture pubbliche
  • realizzazione e ampliamento di reti per il teleriscaldamento
  • riduzione dei consumi di energia nei processi industriali

Uscendo dall'ambito nazionale, non vanno trascurate le opportunità che arrivano dalle singole regioni. Non tutte, ma solo quelle che hanno attivato sinergie con fondi strutturali europei previsti dal programma Por Fesr. Nel momento in cui scriviamo, le regioni attive sono

  • Emilia-Romagna
  • Lazio
  • Lombardia
  • Puglia
  • Veneto
  • Piemonte

Altri accorgimenti per medio-piccole imprese per efficienza energetica

Agevolazioni a parte, alcuni semplici accorgimenti aiutano a fare la differenza in termini di efficienza energetica. Il riutilizzo del calore di scarto già generato nei processi industriali è un modo in cui le aziende possono significativamente migliorare l'efficienza energetica.

Oggi sono disponibili varie tecnologie per un efficace recupero del calore. Installando un economizzatore a condensazione, le aziende possono migliorare il recupero di calore complessivo e l'efficienza del sistema del vapore fino al 10%.

Molte applicazioni di caldaie possono trarre vantaggio da questo recupero di calore aggiuntivo, come sistemi di teleriscaldamento, impianti di produzione di pannelli a parete, serre, impianti di trasformazione alimentare, cartiere e impianti tessili.

Agevolazioni a parte, alcuni semplici accorgimenti aiutano a fare la differenza in termini di efficienza energetica per le medio-piccole imprese.