Email privata si può rendere pubblica o usare in processo. Tutti i casi

Quali sono i casi in cui è possibile rendere pubblica una email privata: cosa c’è da sapere per non incorrere in rischi e reati

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Email privata si può rendere pubblica o

Una Email privata si può rendere pubblica o usare in processo?

Le email private si possono rendere pubbliche o meno a seconda di casi e valenza che hanno. Generalmente, infatti, on si può pubblicare una email privata senza il consenso dell'autore e dei destinatari. Se, però, l’email privata può rappresentare una prova in un qualsiasi procedimento civile o penale può essere resa pubblica o usata in processi, sia civile che penale, avendo la stessa mail un valore legale soprattutto se inviata sotto forma di Pec, Posta elettronica certificata.

La Corte di Cassazione ha stabilito che le email rientrano tra le riproduzioni informatiche che rappresentano una piena prova dei fatti e delle cose rappresentate, ma a suscitare dubbi e domande sono le email private. Ciò che in molti si chiedono è se una email privata possa essere resa pubblica o usata nel corso di un processo.

Si tratta di una domanda per cui non esiste risposta univoca perché la possibilità di rendere pubblica una email privata dipende da casi e contesti. Vediamo allora se e in quali casi una email privata si può rendere pubblica.

  • Email privata si può rendere pubblica o usare in processo
  • Tutti i casi in cui una Email privata si può rendere pubblica o usare in processo

Email privata si può rendere pubblica o usare in processo

Le email private si possono rendere pubbliche o meno a seconda di casi e valenza che hanno. Generalmente, infatti, non si può pubblicare una email privata senza il consenso dell'autore e dei destinatari. L’articolo 15 della Costituzione prevede, infatti, rispetto della libertà e della segretezza della corrispondenza come diritti inviolabili.

Se, però, l’email privata può rappresentare una prova in un qualsiasi procedimento civile o penale può essere resa pubblica o usata in processi, sia civile che penale, avendo la stessa mail un valore legale soprattutto se inviata sotto forma di Pec, Posta elettronica certificata.

La facoltà di rendere pubblica una email privata o usarla nel corso di un processo è comunque legata anche a eventuali vicoli previsti. Se, infatti, sulla email privata è riportata la scritta ‘Riservata personale non producibile in giudizio’ o solo ‘Riservata personale’, allora non può mai essere resa pubblica.

In particolare, stando a quanto stabilito, una email ordinaria privata si può rendere pubblica e usare in un processo quando è considerata prova scritta ed è confermata da altre circostanze o non deve essere contestata.
 

Tutti i casi in cui una Email privata si può rendere pubblica o usare in processo

Tra i casi più specifici in cui una email privata si può rendere pubblica o usare in processo sono i seguenti:

  • se in una eventuale causa non viene esplicitamente contestata da colui contro il quale viene esibita;
  • quando la sua ricezione o il contenuto vengono tacitamente confermati dal successivo comportamento del destinatario (la Cassazione ha per esempio confermato un licenziamento inviato per email al dipendente che ha inoltrato la mail ai suoi colleghi per far leggere le motivazioni del datore di lavoro);
  • quando non rappresenta violazione dei dati personali;
  • quando no rappresenta violazione del diritto d’autore;
  • in ambito giornalistico ma solo se la mail riporta fatti e dati per cui sussiste un fatto di interesse pubblico e solo se rispetta l’essenzialità dell’informazione.