Se una volta Enel era l'Ente nazionale per l’energia elettrica con il compito di produrre, trasmettere, distribuire e fornire energia elettrica su quasi tutto il territorio nazionale, oggi Enel è un gruppo Enel è costituito da diverse società e con diverse mansioni: c’è, infatti, Enel Servizio elettrico nazionale, Enel energia, e-distribuzione che sarebbe l’ex Enel distribuzione, ed Enel X. E sono diverse le differenze tra differenza tra enel ed enel energia. Vediamole insieme e quali sono le novità previste dal mercato libero.
L'Enel differenza tra Enel ed Enel energia è che il primo si occupa della fornitura di energia elettrica e gas in regime di maggior tutela, cioè al prezzo stabilito dall’autorità per l’energia elettrica ed il gas, mentre Enel Energia S.p.A. si occupa della fornitura di energia elettrica e gas in regime di mercato libero, cioè con prezzi determinati per la quota energia liberamente secondo le regole della concorrenza. Il motivo per cui Enel ha deciso di diversi fondamentalmente in due società diverse dipende dalla differenziazione del mercato dell’energia, all’indomani delle differenze mercato libero e maggior tutela.
Qual è la differenza tra mercato libero e servizio di maggior tutela? Nel mercato libero i diversi fornitori possono decidere in autonomia le tariffe della luce creando una diversità, dunque, tra le varie tariffe e vale per tutti i clienti che hanno cambiato il proprio fornitore di energia elettrica nel 2007, quando è iniziata la liberalizzazione. Per quanto riguarda, invece, il servizio di Maggior Tutela, in questo caso le tariffe vengono stabilite direttamente e solo dall’Autorità per l’energia elettrica che le rinnova ogni tre mesi. Rientrano in questo mercato gli utenti domestici che non hanno mai cambiato fornitore dall’inizio della liberalizzazione oppure che hanno deciso di ritornarci.
La società di Enel Energia opera, dunque, solo su enel mercato libero, dove le tariffe luce sono stabilite dai singoli provider e l’utente può scegliere quella più conveniente e più adatta alle proprie esigenze. Enel Energia propone al cliente tariffe diverse pensare per rispondere alle differenti esigenze di tutti senza alcuna disuguaglianza, dal cliente domestico, famiglie, professionistici, alle aziende, pmi, pubbliche amministrazioni. Potremmo dire che rappresenta la parte di mercato dell’energia decisamente più conveniente da un punto di vista tariffario perchè le offerte Enel Energia si rinnovano continuamente e spesso vengono proposti sconti per nuovi clienti o promozioni, proprio per fidelizzare gli utenti finali.
Passando a Enel Servizio Elettrico è invece la società di enel maggior tutela con le tariffe definite esclusivamente dall’Aeegsi, l’Autorità per l’Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico e che vengono rinnovate ogni 3 mesi. La società deve rispettare il prezzo fissato dall’Autorità, calcolando poi anche le quotazioni internazionali degli idrocarburi.
Rispetto alle offerte di enel mercato libero, quelle di Enel Servizio Elettrico sono ridotte ma anche in questo caso sono pensate per soddisfare le diverse esigenze dei clienti che possono essere clienti domestici, imprese ma anche illuminazione pubblica. In tal caso per la fornitura domestica esistono tariffe biorarie e monorarie, con prezzi differenti a seconda della diversa fascia oraria; per le imprese esistono tariffe triorarie, secondo cui il prezzo dell’elettricità varai a seconda della potenza impegnata, mentre per l’illuminazione pubblica, il costo dell’energia elettrica viene calcolato in base all’impiego di misuratori di energia appositi.
Dunque il servizio di Enel maggior tutela è quello di Enel Servizio Elettrico Nazionale, per cui le tariffe sono definite dai singoli provider e vi rientrano tutti coloro che non hanno mai cambiato fornitore. Il Servizio di Maggior Tutela vale per le utenze domestiche, imprese o per illuminazione pubblica e per avere diritto al Servizio di Maggior Tutela, le imprese devono necessariamente essere connesse in bassa tensione, avere meno di 50 dipendenti e un fatturato annuo non superiore a 10 milioni di euro. Per ogni zona, il servizio di maggior tutela è affidato ad un operatore, generalmente il distributore, e per l'elettricità il principale distributore in Italia è Enel, primo operatore del servizio di maggiore tutela.
Il servizio di enel mercato libero è quello di Enel Energia. Possono scegliere il mercato libero tutti i clienti che vogliono scegliere le offerte per la fornitura luce o gas proposte dalle società di vendita che operano sul mercato libero in concorrenza tra di loro.
Enel distribuzione, invece, è una società che gestisce gran parte della rete elettrica di distribuzione nazionale in media e bassa tensione e i suoi compiti sono sostanzialmente quelli di occuparsi di operazioni di manutenzione, di connessione dei vari utenti e di misura dell’energia elettrica prelevata o immessa. Enel Distribuzione nel nostro Paese ha rapporti diretti con i fornitori e produttori del mercato elettrico italiano e non con i clienti finali.