Entro quando assicurazione auto deve risarcire danni subiti dal veicolo. Tempi medi 2022

A ciascuna parte coinvolta in un incidente viene assegnata una parte di responsabilità e l'importo della liquidazione che si riceve si basa sulla percentuale di colpa condivisa.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Entro quando assicurazione auto deve ris

Risarcimento danni veicolo, quali sono i tempi?

Il risarcimento dei danni subiti dal veicolo si basa sulla perizia dell'esperto incaricato dall'assicuratore chiamato a quantificare dal punto di vista economico l'entità. Al termine dell'ispezione, l'esperto redige una relazione e la inoltra all'assicurazione. La compagnia formula quindi un'offerta di risarcimento e, nel caso in cui il proprietario dell'auto l'accetti, l'importo viene liquidato in 15 giorni.

Il coinvolgimento in un incidente stradale è l'ultima cosa a cui un automobilista vuole pensare. Anche pensando ai tempi di risarcimento dei danni subiti dal veicolo e a tutte le difficoltà nel fare valere le proprie ragioni. In fondo, se qualcuno si mette al volante di un'auto è per fare gli spostamenti quotidiani, portare a termine le piccole e grandi commissioni o per girovagare senza preoccupazioni.

Tuttavia, le possibilità che si verifichi una collisione sono sempre più alte di quanto dovrebbero essere e gli effetti possono cambiare la quotidianità se non sconvolgere la vita. Tutto dipende dal tipo di sinistro perché si va da un semplice scontro con danni alla carrozzeria a collisioni con conseguenze più gravi.

In tutti i casi entra in gioco la compagnia di assicurazione che risarcisce i danni fisici e materiali subiti da pedoni, ciclisti e altre persone non trasportate.

Ma anche i danni subiti da persone trasportate a bordo di altro veicolo, quelli fisici subiti dai passeggeri a bordo del veicolo assicurato, quelli alle cose di proprietà dei passeggeri a condizione che non siano legati da relazioni di parentela o di società con il proprietario o con il conducente del veicolo.

Infine, il risarcimento è ammesso anche per i danni materiali subiti da oggetti esterni ai veicoli. In base a questo insieme di regole, qualsiasi parte lesa può recuperare i danni. A ciascuna parte coinvolta in un incidente viene assegnata una parte di responsabilità e l'importo della liquidazione che si riceve si basa sulla percentuale di colpa condivisa.

Tutti i fattori che potrebbero aver contribuito all'incidente vengono analizzati prima che venga assegnata la responsabilità. Significa che ciascuna parte ha la possibilità di farsi assegnare un certo grado di colpa, specialmente in caso di comportamenti imprudente come l'eccesso di velocità. Esaminiamo quindi

  • Risarcimento danni veicolo, quali sono i tempi
  • Come comportarsi per ricevere risarcimento danni

Risarcimento danni veicolo, quali sono i tempi

Il risarcimento dei danni subiti dal veicolo è solo una delle azioni della compagnia di assicurazione. Passaggio fondamentale per il rimborso è la perizia del veicolo danneggiato da parte della società di assicurazione.

Il proprietario del mezzo deve quindi concordare un appuntamento con il perito incaricato dall'assicuratore ovvero fissare un luogo, un data e un orario per procedere con l'esame. L'obiettivo è quantificare dal punto di vista economico l'entità dei danni subiti.

Al termine dell'ispezione, l'esperto redige una relazione e la inoltra all'assicurazione. Con le carte in mano, la compagnia di assicurazione formula quindi un'offerta di risarcimento. Nel caso in cui il proprietario dell'auto l'accetti, l'importo viene liquidato in 15 giorni.

Ma viene accompagnato dalla quietanza liberatoria ovvero dalla dichiarazione del danneggiato di non pretendere altro dall'assicurazione. Si ricorda che l'incidente deve essere denunciato entro 3 giorni da quello in cui si è verificato ovvero da quanto l'assicurato ne ha avuto conoscenza. Va inviata anche quando si ha torto ovvero non si ha diritto al risarcimento danni.

Come comportarsi per ricevere risarcimento danni

Uno dei passaggi più importanti da compiere dopo una collisione è al denuncia immediata dell'incidente alla compagnia di assicurazione per accelerare la procedura di risarcimento danni. Questo è il motivo per cui avere le forze dell'ordine sul posto è così importante.

Non solo documentano la scena e ricostruiscono la dinamica, ma semplificano il processo di presentazione della denuncia. La Rc auto non opera nel caso di circolazione avvenuta contro la volontà del proprietario del mezzo così come nell'ipotesi di furto, a partire dal giorno successivo alla denuncia.

In questi casi interviene infatti il Fondo di garanzia per le vittime della strada che risarcisce i danni da circolazione del veicolo rubato. Attenzione quindi ai termini di prescrizione del diritto al risarcimento del danno subito. Sono infatti di due anni, ma se il fatto è considerato reato, il diritto si prescrive in 5 anni.