Il rispetto della tempistica è fondamentale per il buon esito della procedura di rimborso. Entrambi gli automobilisti coinvolti nell'incidente devono consegnare una copia del documento, compilato e sottoscritto da entrambe le parti, alla propria compagnia di assicurazione. E lo devono fare tassativamente entro 3 giorni dall'incidente. Va da sé che dopo la firma di entrambe le parti e la consegna delle copie ai due automobilisti, il documento di constatazione amichevole di incidente per la denuncia di sinistro non può essere modificato.
Semplice e con pochi passaggi burocratici, la constatazione amichevole dopo incidente auto è uno dei modi più utilizzati per risolvere le piccole controversie.
Si tratta di una vera e propria denuncia di sinistro, non assegna responsabilità agli automobilisti ma serve solo a ricostruire la dinamica dei fatti e soprattutto prevede tempi più rapidi per il rimborso della compagnia di assicurazione.
Anche la compilazione del documento di constatazione amichevole di incidente per la denuncia di sinistro, ma bisogna fare attenzione a un aspetto ovvero entro quanto tempo farla.
La normativa in vigore sull'assicurazione è infatti molto rigida e prevede step progressivi che, se non rispettati, invalidano la procedura. Vediamo quindi i dettagli tra
Il primissimo aspetto di cui tenere conto è che il modulo di constatazione amichevole non è un'ammissione di responsabilità ma una semplice rilevazione dell'identità delle persone coinvolte nel sinistro e dei fatti.
L'obiettivo è arrivare con maggiore rapidità alla definizione e dunque al pagamento da parte della compagnia dell'assicurato ritenuto responsabile del sinistro.
Il rispetto della procedura è fondamentale per il buon esito ed ecco quindi che entrambi gli automobilisti coinvolti nell'incidente sono chiamati a consegnare una copia del documento, compilato e sottoscritto da entrambe le parti, alla propria compagnia di assicurazione.
E lo devono fare tassativamente entro 3 giorni dall'incidente. Va da sé che dopo la firma di entrambe le parti e la consegna delle copie ai due automobilisti, il documento di constatazione amichevole di incidente per la denuncia di sinistro non può essere modificato.
Nel documento di constatazione amichevole di incidente per la denuncia di sinistro occorre inserire una lunga serie di dati che devono essere il più precisi possibili. Più esattamente si tratta di
Per tutte e due le auto è quindi presente una sezione specifica in cui inserire le informazioni richieste tra le generalità del contraente, il tipo di veicolo, la compagnia d'assicurazione, il conducente, il punto di contatto iniziale con l'altro, i danni visibili ed eventuali osservazioni.
Viene quindi richiesto di disegnare schematicamente l'incidente ovvero il tracciato delle strade, la direzione di marcia delle due auto, la loro posizione al momento della collisione, i segnali stradali e i nomi delle strade.
Ma soprattutto occorre specificare le circostanze dell'incidente barrando con una croce una sola delle caselle utili alla descrizione. Le alternative ammesse sono 17:
In assenza di danni alle persone, la società assicuratrice provvede al rimborso dopo 30 giorni dalla data del sinistro.
I tempi raddoppiano solamente se una della due parti non ha firmato il modulo di constatazione amichevole e sempre a condizione che non ci siano persone ferite o morte.