Il diritto di recesso se si compra online su un sito web Internet può essere esercitato, per legge, entro 14 giorni dal ricevimento del bene acquistato. Dunque, i 14 giorni decorrono dal momento della consegna della merce acquistata online sul sito Internet.
Entro quanto partono i 14 giorni di diritto di recesso se si compra online? Il diritto di recesso è una forma di diritto legalmente e giuridicamente riconosciuta che prevede la possibilità per ogni consumatore di sciogliere ogni eventuale vincolo contrattuale entro, però, termini precisi. Vediamo quali sono i tempi da rispettare per esercitare il diritto di recesso per un acquisto online e quando partono.
Il diritto di recesso se si compra online su un sito web Internet può essere esercitato, per legge, entro 14 giorni dal ricevimento del bene acquistato. Dunque, i 14 giorni decorrono dal momento della consegna della merce acquistata online sul sito Internet.
Entro questi 14 giorni il consumatore è tenuto alla restituzione dei beni e alla comunicazione al venditore della sua decisione di esercitare il diritto di ripensamento. Il termine è rispettato se il consumatore rispedisce i beni prima di tale scadenza.
Per esercitare il diritto di recesso, il consumatore che ha effettuato l’acquisto online su un sito web Internet può comunicare al venditore in piena libertà l’intenzione di recedere dal contratto senza alcun obbligo di fornire una motivazione.
Per fare un esempio pratico di validità dei 14 giorni da considerare per l’esercizio del diritto di recesso, se effettuiamo un ordine online il 23 ottobre e riceviamo la merce acquistata il 27, i 14 giorni decorrono dal momento in cui abbiamo ricevuto la merce, quindi il 27 ottobre.
Per poter recedere dal contratto di acquisto e avere il rimborso della cifra spesa, calcolando 14 giorni a partire dal 27 ottobre, la restituzione della merce deve avvenire entro e non oltre il 13 novembre, visto che due giorni nei 14 cadono di domenica e non sono da considerare nel calcolo.