Entro quanto tempo si deve comunicare numero protocollo certificato medico a datore di lavoro

Come e quando comunicare l’assenza dal lavoro per malattia al proprio datore di lavoro: regole, procedura e sanzioni per ritardi o mancate comunicazioni

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Entro quanto tempo si deve comunicare nu

Entro quanto tempo si deve comunicare malattia all'azienda per cui si lavora?

L’assenza dal lavoro per malattia deve essere comunicata al datore di lavoro subito, prima che inizi l’orario lavorativo dando possibilità al datore di lavoro di organizzare le attività per coprire la mancanza del dipendente. L’invio di certificato medico o relativo codice di protocollo deve essere, invece, inviato al massimo entro 48 ore dall’assenza.

Entro quanto tempo si deve comunicare malattia all'azienda per cui si lavora? Ogni evento di malattia di ogni lavoratore dipendente deve essere tempestivamente comunicata al datore di lavoro e la comunicazione avviene con presentazione del certificato medico o invio direttamente online del certificato medico telematico. Ma quanto tempo ha il lavoratore per inviare il certificato medico al datore di lavoro?

Malattia e procedura per certificato medico

Non appena un lavoratore si rende conto di essere malato deve comunicare subito al datore di lavoro la sua assenza dal posto di lavoro, e può farlo tramite telefonata o email o messaggio (il consiglio è sempre quello di telefonare in modo da avere la certezza dell’avviso perché email o messaggi a volte non arrivano o può capitare che non vengano letti subito potendo creare eventuali disguidi), per permettere al datore di lavoro di organizzare le attività per coprire al meglio la mancanza del dipendente.

Il lavoratore deve poi recarsi dal proprio medico di base per la compilazione del certificato medico che riporta la diagnosi della malattia e la prognosi, cioè quanto tempo, secondo il medico, il lavoratore deve stare a casa.

Non appena definite diagnosi e prognosi, lo stesso medico inserisce il codice fiscale del lavoratore sul sito Inps, compila il certificato medico telematico direttamente online e rilascia al lavoratore una copia cartacea del certificato che riporta il relativo codice. E’ proprio questo codice che il lavoratore dipendente deve comunicare al proprio datore di lavoro, o tramite telefono o inviandolo via email.

Entro quanto tempo numero protocollo certificato medico

Come sopra accennato, la comunicazione del numero di protocollo del certificato medico deve essere presentata al datore di lavoro una volta avuto il certificato ma non tempestivamente e immediatamente come la comunicazione dell’assenza dal lavoro. Se, per esempio, si avvisa della propria assenza a lavoro alle 9 del mattino, la comunicazione del codice riportato sul certificato medico può avvenire anche in tarda mattinata o nel pomeriggio o al massimo il giorno successivo.

In ogni caso, infatti, l’invio del certificato medico o la comunicazione del relativo codice devono avvenire al massimo entro 48 ore dalla comunicazione dell’assenza dal lavoro.

Cosa succede se non invio al datore di lavoro il certificato medico

In mancanza di invio di certificato medico o codice del certificato medico al datore di lavoro, il lavoratore che si assenta per malattia rischia una sanzione disciplinare proporzionata ai comportamenti assunti dal dipendente e che rispetti i criteri di correttezza e buona fede.

Se l’assenza per malattia e relativa sanzione fanno sorgere, però un contenzioso tra lavoratore e datore di lavoro, tocca allora al giudice valutare la proporzionalità dell’eventuale sanzione decisa.

Il datore di lavoro può decidere di applicare una sanzione disciplinare anche se il lavoratore ha inviato il certificato medico ma non ha avvisato in maniera tempestiva della sua assenza a lavoro, per esempio prima dell’inizio del turno di lavoro, impedendo di fatto allo stesso datore di lavoro di organizzare le attività per sopperire al meglio alla sua mancanza creando pertanto un danno.

Assenza dal lavoro per malattia: orari visita medica fiscale

E’ bene ricordare sempre che nei casi di assenza dal lavoro per malattia, ogni lavoratore dipendente può ricevere la visita fiscale medica da parte dell'Inps all’indirizzo di residenza associato alla sua persona. Esistono degli orari ben precisi da rispettare per l’eventuale visita medica: per non incorrere in sanzioni meglio farsi sempre trovare a casa nelle fasce orarie riportate di seguito:

  1. dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19 se lavoratore dipendente privato;
  2. dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18 se lavoratore dipendente pubblico.