Stando a quanto previsto dalle leggi 2022, rientrano nell’eredità che passa in successione agli eredi della persona defunta i suoi beni immobili, come case, terreni, ecc, beni mobili, partecipazione a quote societarie, oggetti preziosi, trattamenti previdenziali ed eventuali rendite.
Quando un familiare decede la sua eredità passa in successione agli eredi e, sia in presenza di testamento e sia in assenza di testamento, a tutti gli eredi spetta una quota di patrimonio del defunto.
La persona scomparsa, se ha lasciato testamento, ha deciso per sua consapevole volontà a chi lasciare determinati beni rientranti nel suo patrimonio ma in ogni caso anche tutti gli altri eredi rientranti nell’asse ereditario, per il rispetto delle cosiddette quote legittime, hanno diritto ad avere parte dell’eredità. Ma secondo le leggi 2022 quali sono i beni che rientrano nell’eredità e quali sono esclusi?
Stando a quanto previsto dalle leggi 2022 attualmente in vigore, rientrano nell'eredità della persona defunta i seguenti beni:
I beni rientranti nell’eredità possono essere acquisiti dagli eredi del de cuius in maniera ufficiale solo dopo la presentazione della dichiarazione di successione o apertura del testamento da parte del notaio che comunica agli eredi le volontà della persona scomparsa.
Non rientrano, invece, nell’eredità diversi tipi di beni come: