Eredità zio senza figli. A chi spetta con testamento o senza. Tutti i casi

Come si divide l’eredità nei casi di decesso di uno zio senza figli, con o senza testamento: tutto quello che c’è da sapere e chiarimenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Eredità zio senza figli. A chi spetta co

Come si divide l’eredità di uno zio che decede senza figli?

La divisione dell’eredità di uno zio che decede dipende dalla presenza o meno di una moglie e dalla presenza o meno di un testamento. La successione dell’eredità segue, infatti, regole specifiche a seconda che lo zio deceduto abbia lasciato o no il testamento e i casi previsti dalla legge sono diversi.

Quando scompare un familiare scompare, tra le questioni principali da affrontare vi è quella dell’eredità. Ci sono persone per cui la successione dell’eredità rappresenta un aspetto importante del decesso del familiare per i diversi, e in alcuni tanti, adempimenti da rispettare e che a volte portano via più tempo del previsto, e ci sono familiari che, invece, puntano a chiudere subito la questione successione per capire se e a quanta eredità hanno diritto.

In ogni caso, sono diversi i casi previsti dalla legge per la successione dell’eredità. Quali sono le regole per l’eredità nel caso di decesso di uno zio senza figli?

  • Eredità zio senza figli con moglie: a chi spetta con e senza testamento
  • Eredità zio senza figli senza moglie: a chi con e senza testamento


Eredità zio senza figli con moglie: a chi spetta con e senza testamento

Se uno zio, che abbia una moglie ma non figli, muore e lascia testamento, stando a quanto previsto dalla legge, la sua eredità spetta agli eredi citati nel testamento e se lo zio decide di lasciare tutto alla moglie, nessuno degli altri parenti può opporsi a tale decisione.

Del resto, si è in presenza di testamento che rappresenta un documento ufficiale e che scritto dallo stesso zio in vita e nel pieno delle sue capacità di intendere e volere. Se, invece, lo zio che decede non ha figli e ha la moglie e non lascia testamento, la sua eredità segue la divisione prevista dalla legge delle successione per quote legittime tra gli eredi.

C’è da precisare che nel caso di presenza della moglie dello zio deceduto, casa coniugale e mobili che la corredano, se di proprietà del defunto, spettano sempre alla moglie.

Eredità zio senza figli senza moglie: a chi con e senza testamento

Quando uno zio decede e non ha moglie e figli e ha scritto testamento può liberamente decidere di lasciare la propria eredità ai parenti che desidera, da nipoti a fratelli o sorelle. Chi fa testamento, infatti, nel pieno delle sue facoltà di intendere e volere in vita, se non ha coniuge e figli, può lasciare tutto a chi vuole, sia che faccia parte della famiglia sia che ne sia fuori, e nessuno dei parenti può opporsi a quanto deciso dallo zio in vita e riportato nel testamento.

Se, invece, lo zio che decede non ha moglie e figli e non lascia testamento, la divisione della sua eredità segue le leggi previste di successione dell’eredità che prevede una divisione per quote legittime tra i parenti. Nel caso di decesso di uno zio senza figli e senza moglie con due fratelli o sorelle viventi, l’eredità viene divisa in parti uguali tra i fratelli.

Se lo zio che decede senza figli e senza moglie non lascia testamento e non vi sono fratelli o sorelle, l'eredità si deve dividere esclusivamente tra i nipoti. Stando, infatti, a quanto stabilito dall'articolo 467 del Codice civile, solo i discendenti legittimi o naturali subentrano agli ascendenti (che sono genitori e nonni). In assenza di figli, ascendenti e fratelli del defunto, l’eredità intera viene divisa in parti uguali ai parenti di grado più prossimo.