Per l’eredità di un’auto ci sono diversi passaggi da seguire e costi da sostenere. Bisogna innanzitutto presentare la dichiarazione di successione, poi autenticare l’atto di accettazione di eredità e registrarlo, poi effettuare la dichiarazione di accettazione dell’eredità al Pra, aggiornare la carta di circolazione alla Motorizzazione Civile e trasferire sull’auto ereditata la vecchia assicurazione.
Quando un parente scompare, il suo patrimonio passa in successione agli eredi, sia che si tratti di eredità con testamento, sia che si tratti di eredità senza testamento. Passano in eredità tutti i beni mobili e immobili del defunto, tra questi anche le auto. Vediamo quali sono tutti i passaggi per ereditare un’auto.
Quando si eredita un’auto, è necessario compiere diversi passaggi per intestare il veicolo ad uno degli eredi. Bisogna innanzitutto presentare entro un anno dal decesso la dichiarazione di successione, con cui l’auto viene dichiarata al fisco e su cui bisogna poi pagare le dovute imposte di successione. Se il testamento riporta l’erede unico a cui l’auto è destinata in eredità, sarà lui ad occuparsi di tutti gli altri passaggi.
In mancanza di erede diretto dell’auto, il mezzo deve essere assegnato ad uno degli eredi e la decisione può essere presa dagli eredi stessi che trovano un accordo su chi debba ereditare l’auto o da un giudice che procede all’assegnazione dell’eredità. Una volta stabilito a chi l’auto va in eredità, bisogna:
In un precedente articolo abbiamo già trattato e spiegato come si eredita la classe di merito di un'assicurazione rc auto di un familiare defunto.
Ereditare un’auto comporta dei costi, come la successione di ogni altro bene che passa in eredità. E’, infatti, necessario pagare i diversi costi previsti per il trasferimento di proprietà all’Aci che sono:
Se si eredita un’auto, come sopra spiegato, bisogna presentare l’accettazione dell'eredità al Pra ed entro sessanta giorni bisogna registrare l'atto all'ufficio provinciale dell'ACI- Pubblico Registro Automobilistico (PRA), che rilascia il certificato di proprietà digitale aggiornato (CDPD), e richiedere l'aggiornamento della carta di circolazione all'ufficio provinciale della Motorizzazione Civile (UMC).
Per un’eredità auto bisogna presentare all’Aci i seguenti documenti:
Nel caso in cui l’erede sia un cittadino extracomunitario residente in Italia è necessario presentare copia del permesso di soggiorno in corso di validità o copia del permesso di soggiorno scaduto con copia della ricevuta postale attestante l’avvenuta presentazione della richiesta di rinnovo; o copia del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo.