I casi che permettono di richiedere l’esenzione dal pagamento del ticket sanitario sono diversi, da motivi di reddito, età, invalidità civile, patologie, ma non solo. Anche disoccupati e chi rischia di ammalarsi di tumore, nonché donne in stato di gravidanza possono beneficiare dell’esenzione dal pagamento.
L'esenzione dal pagamento del ticket sanitario può essere richiesta per diversi motivi, dall'età al reddito e non solo. Per poter avere l'esenzione dal ticket sanitario 2022 è necessario presentare apposita richiesta specificando il motivo per cui si fa domanda di esenzione. La domanda per avere l’esenzione dal pagamento del ticket sanitario, per qualsiasi motivo, deve essere presentata alla Asl di competenza del proprio territorio e non all’Inps.
Una volta accettata la richiesta, il certificato di esenzione viene recapitato direttamente a casa del richiedente tramite Posta. Se ciò non avviene, il cittadino, che è inserito negli elenchi del Ministero dell’Economia, può presentarsi presso uno degli sportelli Asl abilitati e chiedere la stampa del certificato di esenzione. Vediamo, dunque, quali sono i motivi e tutti i casi in cui è possibile richiedere l'esenzione dal ticket sanitario.
Il ticket sanitario si paga per prestazioni mediche che non rientrano nei LEA, livelli essenziali di assistenza, e per visite specialistiche, prestazioni di assistenza al pronto soccorso (codice bianco) se non prevedano un successivo ricovero e cure termali. Uno dei motivi che permettono di avere l’esenzione dal ticket sanitario 2022 è l’età: il cittadino che, infatti, ha meno di 6 anni di età e più di 65 anni di età può presentare domanda di esenzione dal pagamento del ticket sanitario.
Per gli over 65 l’esenzione dal ticket sanitario per età (codice E01) vale se il richiedente appartiene ad un nucleo familiare con reddito complessivo inferiore a 36.151,98 euro, soglia di reddito che la Regione Lombardia ha aumentato a 38.500 euro. Possono avere l’esenzione dal pagamento del ticket sanitario anche coloro che hanno compiuto 60 anni di età, percepiscono una pensione minima e hanno familiari a carico. In tal caso, l’esenzione è valida per chi ha:
un reddito familiare complessivo inferiore a 8.263,31 euro;
un reddito familiare complessivo inferiore a euro 11.362,05, con un coniuge a carico, ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico (codice E04).
Oltre all’età, permettono di richiedere esenzioni dal pagamento del ticket anche determinate condizioni reddituali. In particolare, le categorie di persone esenti dal pagamento del ticket sanitario 2022 per reddito sono le seguenti:
Non possono richiedere l’esenzione del ticket sanitario per reddito i lavoratori autonomi.
Nel caso di esenzione per donne in stato di gravidanza, l’esenzione del pagamento dal ticket sanitario 2022 vale per una serie di esami che lo Stato riconosce automaticamente e indipe dentemente da reddito o altri criteri.
L’esenzione dal ticket sanitario si può avere anche per patologie. Rientrano nella lista delle malattie patologiche (consultabile sul sito del ministero della Salute) per cui si può fare domanda di esenzione dal ticket sanitario 2022:
malattie rare, categoria in cui rientrano circa 8.000 malattie e consultabili sul sito del ministero della Salute;
malattie croniche, categoria in cui rientrano malattie che peggiorano e non si risolvono nel tempo, come diabete mellito, ipertensione, tiroidite di Haskimoto;
obesità, categoria in cui rientrano persone con una massa corporea Bmi superiore a 40 e che soffrono di obesità morbigena, non una vera e propria patologia ma che implica malattie connesse.
Hanno diritto all’esenzione dal ticket sanitario 2022 anche i disoccupati che hanno perso il lavoro o che non hanno mai lavorato e che appartengono ad un nucleo familiare con reddito annuo complessivo inferiore a 8.263,31 euro, aumentato fino a 11.362,05 euro in presenza del coniuge e di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico. In un precedente articolo abbiamo spiegato requisiti e condizioni per avere l'esenzione dal ticket sanitario 2022 per disoccupati.
Dà diritto ad avere l’esenzione dal pagamento del ticket sanitario anche la diagnosi precoce dei tumori. L’esenzione vale, però, solo per le tipologie tumorali più diffuse, che sono:
Ogni visita ed esame sostenuto per prevenire uno di questi tumori sono del tutto a carico dello Stato e non prevedono alcun costo a carico del paziente.
Possono chiedere l’esenzione dal ticket sanitario 2022 anche gli invalidi. Tuttavia, per queste categorie di persone l’esenzione dal pagamento del ticket sanitario vale solo: