Stando a quanto previsto dalle norme attualmente in vigore, per chi decide di comprare un box auto esistono detrazioni fiscali che permettono di recuperare la metà dell’importo speso per il suo acquisto, considerando che si tratta di uno sconto fiscale del 50% sulla spesa sostenuta per acquisto o anche costruzione di un box auto, a condizione che il box risulti di pertinenza di una unità abitativa, per un limite di spesa di 96mila euro.
Esistono detrazioni fiscali per comprare un box? Sono diverse le persone che decidono di acquistare box per una maggiore comodità di parcheggio della propria auto o per adibire il locale del box a grande magazzino in cui conservare le proprie cose e il box che si decide di acquistare può essere situato tanto nel proprio condominio quanto in altra località.
Se per l'acquisto di una prima casa sono disponibili diverse agevolazioni fiscali, rientranti nel bonus prima casa, ci si chiede spesso se detrazioni fiscali sono valide anche per l'acquisto di un box.
Stando a quanto previsto dalle norme attualmente in vigore, per chi decide di comprare un box esistono detrazioni fiscali che permettono di recuperare la metà dell’importo speso per il suo acquisto, considerando che si tratta di uno sconto fiscale del 50% sulla spesa sostenuta per acquisto o anche costruzione di un box auto, a condizione che il box risulti di pertinenza di una unità abitativa.
Nel caso di acquisto di casa e box contemporaneamente con un unico atto notarile, la detrazione spetta limitatamente alle spese di realizzazione del box pertinenziale, il cui importo deve essere dettagliatamente documentato.
La detrazione fiscale del 50% sulla spesa effettuata per comprare un box auto si applica su un limite di spesa di 96mila euro. Per usufruire della detrazione fiscale al 50% per comprare un box auto il pagamento deve essere effettuato con sistema tracciabile, o con bonifico bancario o con bonifico postale.
Si può usufruire della detrazione fiscale per comprare un box auto anche se il pagamento non viene effettuato con bonifico solo ed esclusivamente se il pagamento avviene alla presenza del notaio e a condizione che il contribuente ottenga dal venditore, oltre alla apposita certificazione sul costo di realizzazione del box, una dichiarazione sostitutiva di atto notorio che attesti che i corrispettivi accreditati a suo favore sono stati inseriti nella contabilità dell’impresa.
Per usufruire della detrazione fiscale nel caso di acquisto di un box, il proprietario deve avere e presentare la seguente documentazione:
Detrazione fiscale del 50% per acquisto box: limiti di spesa stabiliti, documenti necessari e cosa prevedono regole in vigore