Per sostenere le spese legate alla realizzazione di un sito web e-commerce esistono finanziamenti a fondo perduto totale o parziale. Sono a carattere nazionale e più spesso regionale e la condizione essenziale per poter accedere a tale beneficio è la creazione di una piattaforma di commercio elettronico vera e propria e non di un sito web generico.
L'apertura di un sito web e-commerce è alla portata di tutti. Vuole dire che le persone dotate di uno spirito di intraprendenza possono mettere in piedi un negozio online per la vendita di beni e prodotti, ma senza tutti gli oneri burocratici ed economici di uno store fisico.
Non solo, ma come vedremo in questo articolo, le abilità tecniche richieste sono quelle essenziali e dal punto di vista strettamente economico esistono facilitazioni per avviare l'attività. E se per molti commercianti, la creazione di una piattaforma online non è altro che il completamento del negozio fisico, per altri questa è il solo strumento utilizzato per fare affari. Approfondiamo quindi questa materia che è di strettissima attualità e più precisamente:
Sebbene l'apertura di un sito web e-commerce sia estramamente più semplice rispetto a un negozio fisico, sono comunque previste spese che è difficile evitare. Pensiamo ad esempio a quelle per la realizzazione del portale stesso, ai costi budget per pubblicità e per le attività di marketing, agli eventuali costi per il mantenimento di un magazzino in cui conservare i prodotti da vendere o alle spese per i fornitori.
Ebbene, per sostenere le spese legate alla realizzazione di un sito web e-commerce esistono finanziamenti a fondo perduto totale o parziale. Sono a carattere nazionale e più spesso regionale e la condizione essenziale per poter accedere a tale beneficio è la creazione di una piattaforma di commercio elettronico vera e propria e non di un sito web generico.
In pratica il nuovo portale deve essere finalizzato all'acquisto di prodotti o servizi e alcuni elementi aiutano a identificarlo in maniera inequivocabile. Il carrello della spesa, ad esempio, è il requisito numero uno per tutti i siti web di e-commerce.
Qui è dove i clienti conservano i loro prodotti per continuare con il processo di checkout. Un carrello della spesa dovrebbe essere semplice da usare. Deve offrire ai clienti la possibilità di aggiungere o rimuovere prodotti dal carrello, modificare le quantità, scegliere le opzioni di spedizione, inserire promozioni o acquistare altro. Il layout di un carrello della spesa deve anche avere un design visivo semplice che mostri il marchio dell'azienda e includa pulsanti di pagamento prominenti.
Come devono allora essere spesi i soldi per fare un sito web di e-commerce? Deve avere alcune caratteristiche ben precise e non deve essere un sito web qualunque. Per acquistare prodotti online, le persone devono capire cosa vende un sito di e-commerce e navigare facilmente per scoprire quali prodotti sono disponibili e quali si adattano meglio alle loro esigenze.
Il percorso verso i prodotti deve essere progettato per trasmettere le differenze tra le varie categorie di prodotti e tra i singoli prodotti e quindi aiutare i clienti ad acquistare l'articolo a cui sono interessati. I siti web di e-commerce dovrebbero utlilizzare foto di alta qualità, grandi e accattivanti ottimizzate per il caricamento della pagina.
La creazione di un catalogo di prodotti ricco di informazioni è una chiave importante per convertire i potenziali clienti in clienti fedeli per i rivenditori di e-commerce.
Un catalogo prodotti è un documento dettagliato relativo all'inventario di un negozio che di solito include immagini del prodotto, informazioni sul prodotto, opzioni di consegna, prezzo, nome dell'azienda, spese di gestione, dettagli sull'unità di stoccaggio, quantità disponibile, colore.
I prodotti sono generalmente organizzati in gruppi di categorie, ad esempio: vestiti, scarpe, borse e accessori. Una pagina prodotto efficace può aiutarti a trasmettere il valore dei prodotti offerti sul tuo sito di e-commerce. La pagina del prodotto mostra ai clienti l'aspetto dei prodotti e li aiuta a capire se desiderano acquistare gli articoli.