La dichiarazione dei redditi rappresenta lo strumento con cui chiunque residente in Italia dichiara al Fisco i propri redditi. La dichiarazione è necessaria per il calcolo delle imposte dovute. La dichiarazione comprende tutti i redditi:
La dichiarazione dei redditi è il documento con cui il contribuente, persona fisica o persona giuridica, come società o un ente associativo, dichiara al Fisco il reddito percepito in un determinato periodo, in modo tale da permettere il calcolo dell’imposta da versare allo Stato. La dichiarazione dei redditi avviene solitamente con la compilazione del modello 730 per i lavoratori autonomi e del modello Unico per liberi professionisti e lavoratori autonomi che siano titolari di Partita Iva.
Stando a quanto stabilito dalla legge italiana, devono presentare la dichiarazione dei redditi tutti coloro che hanno percepito redditi imponibili nel periodo di imposta considerato e professionisti e devono presentare la relativa dichiarazione dei redditi anche in caso di perdite o in assenza di redditi. Devono, inoltre, rispettare l’obbligo di presentazione dei redditi anche:
Ci sono, però, alcuni lavoratori o categorie di lavoratori che sono esonerati dalla presentazione della dichiarazione dei redditi, sia che si faccia riferimento al modello 730 sia che si faccia riferimento al modello Unico. Rientrano tra coloro che sono esonerati dall’obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi tutti coloro non imprenditori o professionisti che non abbiano redditi tassabili o percepiscano solo redditi tassati alla fonte, come i pensionati.
In particolare, sono esonerati dalla compilazione della dichiarazione dei redditi:
Quando si parla di immobili soggetti ad Imu, è bene precisare che il contribuente che è esonerato dalla presentazione della dichiarazione dei redditi è solo colui che possiede immobili da cui però non derivano redditi di locazione.