Etf, sono un valido investimento per i figli nel 2022?

Gli Etf addebitano commissioni di investimento più basse rispetto ad altri fondi perché anche il presente spaventa poco in termini strettamente economico.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Etf, sono un valido investimento per i f

Investire negli Etf per i figli nel 2022, sì o no?

Gli Etf sono facili da capire e non richiedono una conoscenza dettagliata del mercato e di conseguenza rappresentano una strategica opzione da prendere in considerazione. Sono regolamentati dalle autorità finanziarie e sono adatti a piccoli investitori per cui non serve un grande stanziamento iniziale.

Quando si parla di investimento, il riferimento ai figli non solo è immediato, ma anche profondamente calzante. Investire per i bambini ha un senso finanziario perché consente di scommettere sul lungo termine sfruttando così gli interessi maturati. Ma vale anche per gli Etf?

Dal punto di vista finanziario, la cosa migliore che possiamo fare per garantire il futuro dei nostri figli è prenderci cura di noi stessi. Prendere buone decisioni bilanciando il breve e lungo termine, ridurre i debiti e vivere entro i nostri mezzi. La scelta di una strategia appropriata per un figlio, con o senza Etf, dipende dall'età del piccolo e dall'obiettivo che in mente.

Approfondiamo la questione perché qualunque sia l'obiettivo economico, occorre avere le idee chiare su come raggiungerlo. La speranza e l'amore non sono una strategia finanziaria praticabile. I genitori devono rimanere lontani da salvadanai e da contanti se vogliono raggiungere i loro obiettivi:

  • Investire negli Etf per i figli nel 2022, sì o no
  • Perché investire nel 2022 negli Etf per il futuro

Investire negli Etf per i figli nel 2022, sì o no

Avere tempo dalla propria parte per effettuare un investimento è un enorme vantaggio perché permette di utilizzare la strategia di acquisto e mantenimento con la certezza che i figli possono aspettare il momento opportuno per raccogliere i frutti nel futuro.

Questa strategia funziona ancora meglio con i bambini rispetto agli adulti perché non si preoccupano dell'andamento del portfolio. In questo contesto gli Etf sono una soluzione strategica perché richiedono poca gestione e catturano efficacemente la crescita a lungo termine del mercato azionario. Quando il nostro orizzonte si estende oltre i tre anni, possiamo e dobbiamo considerare strategie di investimento.

Questo perché abbiamo tempo per tenere conto di qualsiasi volatilità e l'assunzione di un po' di rischio aggiuntivo sarà probabilmente compensata da rendimenti più elevati rispetto al risparmio di denaro. Ed è proprio in questa situazione che si rivelano strategici gli Etf perché offrono un'opportunità di crescita e di diversificazione a un costo ragionevolmente basso.

Perché investire nel 2022 negli Etf per il futuro

Quando si valutano le opzioni, il livello di crescita si allinea con quanto tempo si ha di pianificare di raggiungere l'obiettivo. Più breve è la tempistica, minore è la crescita e quindi con meno rischi. Più lunga è la tempistica, maggiore è la crescita.

Gli Etf sono facili da capire e non richiedono una conoscenza dettagliata del mercato e di conseguenza rappresentano una strategica opzione da prendere in considerazione.

Sono quindi altamente diversificati e distribuiscono il rischio tra centinaia e persino migliaia di società nei mercati globali. In qualche modo consentono alle famiglie di dormire sonni piuttosto tranquilli. Addebitano commissioni di investimento più basse rispetto ad altri fondi perché anche il presente spaventa poco in termini strettamente economico.

E sono quindi flessibili ovvero sono negoziabili attraverso il proprio broker quando la Borsa è aperta. Gli Etf sono regolamentati dalle autorità finanziarie e sono adatti a piccoli investitori per cui non serve un grande stanziamento iniziale. I portafogli sono semplici da configurare e controllare per conto di un figlio.

Provando a fare qualche confronto, gli Etf con le loro commissioni di gestione relativamente basse hanno in gran parte eclissato l'interesse per i fondi comuni di investimento.

Molti fondi obbligazionari hanno registrato ottime performance alcuni anni fa. Ma questa era una funzione dell'andamento dei tassi di interesse; quando i tassi scendono, i prezzi delle obbligazioni salgono.

I tassi di interesse degli Etf sono bassi in questo momento, ma potrebbero aumentare nei prossimi anni con la ripresa dell'economia o in risposta ai timori di inflazione. Le obbligazioni possono offrire un reddito prevedibile, ma è in ogni caso più economico acquistare obbligazioni direttamente che tramite un fondo comune.