L’ Euro 6 è la nuova normativa che deve essere rispettata dalle Case costruttrici per le proprie vetture e che solitamente è riportata nella carta di circolazione del veicolo. In quelle vecchie si può trovare l'indicazione di riferimento in basso nel riquadro 2; mentre su quelle nuove, di formato A4, è riportata alla lettera V.9 del riquadro 2 ed è spesso integrata con un'ulteriore specifica nel riquadro 3.
Le normative Euro riferite alle vetture sono regole che prevedono il rispetto di dterminati valori in riferimento all'emissione di sostanze inquinanti. Le norme Euro attualmente in vigore sono 6, ognuna delle quali prevede il rispetto di determinati vincoli in riferimento all'emissione di livelli di particolato e ossidi di azoto.
Le 6 norme Euro che ci sono al momento prevedono:
Considerando che l'Euro 6 è l'ultima normativa auto in vigore per la garanzia di emissioni inquinante decisamente basse in cui rientrano anche i veicoli a zero emissioni come quelli totalmente elettrici, ci si chiede cosa verrà dopo e quale futuro c'è per le auto oggi diesel. E' possibile considerare l'Euro 6 l'ultima chance per il diesel?
Stando alle ultime notizie, il 31 ottobre 2017 è scaduta la deroga per le diesel Euro 6, blocco che sembra far capire come anche i motori diesel potrebbero essere ormai da considerare obsoleti per quanto riguarda il livello di emissioni inquinanti. La necessità, infatti, anche alla luce delle recenti ultime notizie sui dati sull’inquinamento atmosferico soprattutto nelle città del Nord Italia, è quella di ridurre le emissioni allo scarico di ossidi di azoto (NOx) e particolato (soprattutto il PM10), il che significherebbe, per molti veicoli, dover apportare dei cambiamenti, come:
La frontiera del futuro andrà oltre l’attuale normativa Euro 6 per sconfinare nell’Euro 6c e se nel passaggio dall’Euro 5 all’Euro 6 sono state imposte alle vetture variazioni minime in termini di riduzione di emissioni inquinanti, portando solo ad un abbassamento dei livelli di HC+NOx (Idrocarburi incombusti e Ossidi di azoto) da 0,230 a 0,170 mg/km e lasciando invariato il particolato espresso in PN (numero totale di particelle emesse) a 6x1012/km, secondo le ultime notizie, anche la prossima normativa Euro 6c, obbligatoria per tutti i modelli omologati da settembre 2017 e che saranno in vendita dal prossimo settembre 2018, non modificherà i precedenti valori per auto diesel (Euro 6a ed Euro 6b), ma riguarderà le auto a benzina che dovranno ridurre il PN da 6x1012/km a 6x1011/km. Ciò significa che per le auto diesel ci sarà ancora futuro su strada.