Farsi male in condominio chi risarcisce i danni ed è responsabile

Quando il codominio è responsabile del danno subito da una persona al suo interno e deve risarcire i danni: i casi previsti e i casi che fanno eccezione

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Farsi male in condominio chi risarcisce

Chi è responsabile se mi faccio male in condominio?

Quando una persona, che sia un condomino, un ospite, o una terza persona che per lavoro si reca in un determinato condominio, si fa male all’interno dello stesso condominio, la responsabilità è sempre del condominio che è tenuto anche al risarcimento del danno. Se, però, l’incidente da cui deriva il danno alla persona non dipende da una cattiva gestione del condominio ma casi fortuiti, come fenomeni particolari non prevedibili, o comportamenti errati e incoscienti della persona che si fa male, allora il condominio non ne è responsabile.

Chi deve risarcire i danni se ci si fa male in parti comuni del condominio come per le scale o nel giardino comune? La vita in condominio è regolata da norme precise che stabiliscono diritto e doveri di ogni condomino e condominio. Una delle questioni di cui si discute spesso è la responsabilità nei casi in cui una persona si faccia male in condominio. Vediamo, dunque, chi è responsabile quando ci si fa male in condominio?

  • Farsi male in condominio chi è responsabile
  • Chi risarcisce danni se mi faccio male in condominio

Farsi male in condominio chi è responsabile

Ciò che accade in un condominio è sempre sottoposto a grande attenzione, dalla divisione delle spese condomiali, alla nomina dell’amministratore di condominio, ad eventuali pagamenti di risarcimenti danni. Secondo le regole in vigore, quando una persona si fa male in condominio, che si tratti di un condominio, di un ospite, o una terza persona, come il postino o l’addetto alla lettura di acqua o gas, se ci si fa male in condominio è lo stesso condominio responsabile dell’infortunio accaduto in parti comuni come androne, scale, cortili, ascensore.

Chi risarcisce danni se mi faccio male in condominio

Se il condominio è responsabile di danni subiti dalla persona che si fa male in condominio, significa che lo stesso condominio deve risarcire il danno subito. A meno che, infatti, l’amministratore di condominio non dimostri di aver rispettato tutte le norme di sicurezza previste e di aver preso tutte le necessarie precauzioni perché no si verificasse alcun incidente in condominio che il danno sia stato causato da fattori esterni, il condominio è sempre considerato responsabile del danno.

Per esempio, il condominio è certamente responsabile se qualcuno si fa male se non è stata effettuata regolare manutenzione dell’ascensore e si rimane chiusi dentro, o se si inciampa o cade dalle scale a causa dell’illuminazione è guasta, ecc. In casi simili a quelli appena riportati, se ci si fa male in condominio si può assolutamente chiedere allo stesso condominio il risarcimento danni.

Il condominio non è responsabile se una persona si fa male al suo interno e non è tenuto, dunque, al risarcimento dei danni se incidente e danno derivano da:

  • casi fortuiti, come fenomeni particolari non prevedibili;
  • incidente causato da terze persone e non dalle condizioni della parti comuni, per esempio se qualcuno spinge un’altra persona per le scale causandone caduta e danno o se fa lo sgambetto ad un altro nell’androne;
  • comportamenti irresponsabili della persona che si fa male, per esempio se la persona torna a casa ubriaco e scivola facendosi male in cortile, o per le scale.

Per la richiesta di risarcimento danni al condominio se ci si fa male, bisogna innanzitutto calcolare il danno accaduto tramite diagnosi medica e ricevute delle spese mediche per cure e guarigione; poi bisogna presentare l’apposita richiesta di risarcimento danni al condominio tramite raccomandata a/r all’amministratore di condominio.

Se il condominio ha una poliza assicurativa, l’amministratore deve avvisare compagnia assicurativa del condomino dell’incidente accaduto e relativa richiesta di risarcimento danni presentando alla stessa tutta la documentazione già ricevuta dal danneggiato che si è fatto male.