Ferie Contratto autoferrotranvieri 2022 quanti giorni spettano e retribuzione prevista

Giorni di ferie all’anno differenti in base all'anzianità di servizio maturata: cosa prevede contratto autoferrotranvieri per ferie dipendenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Ferie Contratto autoferrotranvieri 2022

Quanti giorni di ferie spettano ai lavoratori con contratto autoferrotranvieri 2022?

Ai lavoratori con contratto autoferrotranvieri 2022 spettano giorni ferie all’anno differenti in base all'anzianità di servizio maturata e sono, in particolare, di 24 giorni lavorativi per chi ha una anzianità di servizio fino a 10 anni, 25 giorni lavorativi per chi ha una anzianità di servizio da 11 a 20 anni e 26 giorni lavorativi per chi ha una anzianità di servizio di oltre 20 anni.
 

Quanti giorni di ferie spettano ai lavoratori con contratto autoferrotranvieri? Il contratto autoferrotranvieri regolamenta e disciplina i rapporti di lavoro della categoria degli autoferrotranvieri e degli internavigatori e dei dipendenti delle aziende private esercenti autolinee in concessione, gli istituti propri della contrattazione nazionale, stabilendo norma specifiche per orari di lavoro, ordinari e straordinari, turni, modalità di svolgimento dell’orario di lavoro ma anche riposi, festività, maturazione di ferie e permessi, malattia e infortuni, gestione di maternità e puerperio, licenziamento e dimissioni. Vediamo allora come funzionano le ferie nel contratto autoferrotranvieri 

  • Ferie Contratto autoferrotranvieri 2022 quanti giorni spettano 
  • Ferie Contratto autoferrotranvieri 2022 retribuzione prevista

Ferie Contratto Lavoratori dello spettacolo 2022 quanti giorni spettano 

I lavoratori con contratto autoferrotranvieri 2022 hanno diritto ad un periodo di ferie all’anno in misura differente a seconda dell'anzianità di servizio maturata ed è in particolare di:

  • 24 giorni lavorativi per chi ha una anzianità di servizio fino a 10 anni;
  • 25 giorni lavorativi per chi ha una anzianità di servizio da 11 a 20 anni;
  • 26 giorni lavorativi per chi ha una anzianità di servizio di oltre 20 anni e per i Capi uffici e gli aventi qualifiche della stessa classe o superiori.

Ogni settimana di ferie viene calcolata su 6 giorni lavorativi e, in caso di distribuzione dell'orario di lavoro su cinque giorni, ogni giorno fruito come ferie viene computato per 1,2.

In caso di inizio o di cessazione del rapporto di lavoro con contratto autoferrontranvieri nel corso dell'anno al lavoratore spetta il godimento delle ferie in proporzione dei mesi di servizio prestato e la frazione di mese superiore ai 15 giorni viene considerata, a questi effetti, come mese intero. 

Ferie Contratto autoferrotranvieri 2022 retribuzione prevista

Durante il periodo di ferie, i lavoratori con contratto autoferrotranvieri 2022 hanno diritto a percepire la normale retribuzione spettante per livello di inquadramento per tutto il periodo di assenza a lavoro concordata con il datore di lavoro senza alcuna riduzione né trattenuta. 

Lo stipendio spettante durante i giorni di ferie deve essere, per legge e Ccnl, lo stesso che il lavoratore normalmente prende per lo svolgimento delle sue mansioni e per la qualifica assegnata. 
 

Giorni di ferie differenziati all'anno in base all'età del servizio sostenuto: contratto autoferrotranvieri Cosa è incluso per le ferie dei dipendenti?