I lavoratori con contratto collaboratori sportivi 2023 hanno diritto ad un periodo di ferie annuali di 26 giorni lavorativi se prestano servizio per sei giorni la settimana, mentre se si presta lavoro per cinque giorni a settimana il periodo di ferie all’anno è di 22 giorni.
Cosa prevede il contratto collaboratori sportivi 2023 per le ferie dei dipendenti? Il contratto collaboratori sportivi disciplina i rapporti di lavoro dei dipendenti di impianti e imprese di attività sportive, come centri o siti sportivi polivalenti che comprendono più impianti di vario tipo palestre, centri o siti natatori/piscine, per lo svolgimento della disciplina sportiva del tennis, del paddle e dello squash, campi per lo svolgimento della disciplina sportiva del golf, del minigolf e del footgolf, del calcio, del calcetto, del rugby e del baseball, o, ancora, per lo svolgimento della disciplina sportiva della pallavolo, del basket, della pallamano, del beach volley e del beach tennis.
Vediamo quanti giorni di ferie sono previsti per i lavoratori con contratto collaboratori sportivi e quanto spetta di retribuzione durante tali giorni.
I lavoratori con contratto collaboratori sportivi 2023 hanno diritto ad un periodo di ferie di 26 giorni lavorativi all'anno se prestano servizio per sei giorni la settimana, mentre se si presta lavoro per cinque giorni a settimana il periodo di ferie all’anno è di 22 giorni.
Non si devono considerare ai fini del calcolo delle ferie i giorni di riposo settimanale e le festività nazionali e infrasettimanali cadenti nel periodo di ferie. In questi casi, il periodo di ferie viene prolungato di tanti giorni quante sono le giornate di riposo settimanale e le festività nazionali e infrasettimanali in esso comprese.
I giorni di ferie di ogni dipendente si concordano tra il datore di lavoro e i lavoratori compatibilmente con le esigenze dell’azienda/centro sportivo/centro ippico/centro cinofilo e affini e quelle dei lavoratori, e possono essere frazionate in non più di due periodi.
Il periodo di ferie si interrompe se durante lo stesso sopraggiunge un evento di malattia regolarmente denunciato e riconosciuta dalle strutture sanitarie competenti per territorio.
Se dovessero verificarsi situazioni di particolare gravità, il datore di lavoro ha facoltà di richiamare il dipendente prima del termine del periodo di ferie, fermo restando il diritto del lavoratore a completare detto periodo in un momento successivo, ed è tenuto a rimborsare al lavoratore le spese sostenute sia per il rientro, sia per il ritorno sul luogo di ferie.
Precisiamo che il contratto collaboratori sportivi non prevede alcuna indennità per i lavoratori che si presentano spontaneamente in servizio durante il turno di ferie assegnatogli.
Durante il periodo di ferie, i lavoratori con contratto collaboratori sportivi hanno diritto a percepire, per tutto il periodo di ferie spettante per Ccnl, la normale retribuzione mensile senza alcuna riduzione. Precisiamo che lo stipendio per lavoratori con contratto collaboratori sportivi dipende dal Livello di inquadramento professionale del dipendente stesso ed è di:
In caso di dimissioni o di licenziamento, il lavoratore con contratto collaboratori sportivi ha diritti a percepire tanti dodicesimi del periodo di ferie quanti sono i mesi di lavoro prestato per l’anno di competenza.
Il periodo di ferie è di 26 giorni all'anno, e il diritto alla normale retribuzione di fatto: regole per le ferie dei dipendenti con contratto di lavoro sportivo.