Ferie Contratto credito e assicurazioni 2022 quanti giorni spettano e retribuzione prevista

Giorni di ferie differenti a seconda dell’inquadramento professionale: regole in vigore per ferie con contratto credito e assicurazioni

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Ferie Contratto credito e assicurazioni

Quanti giorni di ferie spettano a dipendenti con contratto credito e assicurazioni 2022?

Stando a quanto previsto dalle leggi attuali, ai lavoratori assunti con contratto credito e assicurazioni 2022 spettano giorni di ferie differenti a seconda dell’inquadramento professionale, che oscillano dai 20 ai 30 giorni lavorativi annuali, e per cui è prevista l’erogazione della retribuzione normalmente spettante. 
 

Quali sono le regole previste per la fruizione delle ferie per lavoratori con contratto credito e assicurazioni 2022? Le ferie sono un diritto irrinunciabile per tutti i lavoratori dipendenti assunti con qualsiasi tipologia di contratti e che devono essere fruite secondo modalità e tempi desiderati dal lavoratore stesso ma sempre in accordo con le esigenze aziendali e di lavoro. Vediamo di seguito giorni spettanti di ferie e relativa retribuzione previste dal contratto credito e assicurazioni 2022. 

  • Ferie Contratto credito e assicurazioni 2022 quanti giorni spettano    
  • Ferie Contratto credito e assicurazioni 2022 retribuzione prevista    

Ferie Contratto credito e assicurazioni 2022 quanti giorni spettano    

Il contratto credito e assicurazioni 2022 prevede per i propri dipendenti un periodo di ferie differente in base a inquadramento professionale e organizzazione del lavoro nella settimana. In particolare, il personale amministrativo che svolge un orario di lavoro su 5 giorni settimanali ha diritto nel corso di ogni anno solare ha diritto ad un periodo di ferie regolarmente retribuito di 25 giorni lavorativi se si tratta di dipendenti dell'area professionale quadri e dipendenti dell'area professionale B, posizione organizzativa 3- Livello retributivo 6 e posizione organizzativa 2- Livello retributivo 5, e a 20 giorni lavorativi in ciascuno dei 5 anni.

Per dipendenti con contratto credito e assicurazioni 2022 che svolgono orario di lavoro su 6 giorni settimanali è previsto un periodo di ferie annuali di 30 giorni lavorativi per dipendenti dell'area professionale quadri e dipendenti dell'area professionale B, posizione organizzativa 3- Livello retributivo 6 e posizione organizzativa 2- Livello retributivo 5, e di 24 giorni lavorativi in ciascuno dei 5 anni solari successivi a quello di assunzione per il restante personale

Il personale addetto all'organizzazione produttiva e alla produzione ha diritto ad un periodo di ferie ogni anno di:

  • 20 giorni lavorativi per ciascuno dei 5 anni solari successivi a quello di assunzione;
  • 25 giorni lavorativi per ciascuno degli anni solari successivi.

Precisiamo che non vengono mai calcolati come giorni di ferie le domeniche, i sabato e le giornate interamente festive infrasettimanali.

Nell'anno di assunzione al dipendente che abbia superato il periodo di prova spetta un periodo di ferie pari ad un dodicesimo di quanto previsto per i colleghi già assunti, cioè di 25 giorni, per ogni mese intero di servizio.

In caso di risoluzione del rapporto di lavoro, il dipendente con contratto credito e assicurazioni 2022 ha diritto ad un periodo di ferie corrispondente a tanti dodicesimi del periodo che gli sarebbe spettato per l'anno, quanti sono i mesi di servizio prestati nell'anno stesso o a ricevere la corrispondente indennità sostitutiva, se non avesse usufruito delle ferie stesse.

Le ferie devono essere di norma utilizzate nel corso dell'anno e di norma si usufruisce delle ferie maturate per almeno 2 settimane, consecutive in caso di richiesta del lavoratore, nel corso dell'anno di maturazione e per ulteriori 2 settimane nei 18 mesi successivi al termine dell'anno di maturazione, a meno che la contrattazione aziendale non preveda diversamente. 

Ferie Contratto credito e assicurazioni 2022 retribuzione prevista

Durante il periodo di ferie, lavoratori e lavoratrici con contratto credito e assicurazioni 2022 hanno diritto a percepire la norma retribuzione spettante e, per ogni giornata di ferie, un importo pari ad 1/360esimo della quota retributiva. 

Se le ferie non vengono godute, non possono essere monetizzate a meno che non sopravvenga la risoluzione del rapporto di lavoro e in tal caso il lavoratore che non ha usufruito delle ferie deve ricevere dal datore di lavoro una indennità sostitutiva calcolata con lo stesso criterio previsto per la determinazione della retribuzione spettante nei periodi di ferie.

Per quanto riguarda il personale addetto al contact center vendita, il calcolo della retribuzione dovuta per le giornate di ferie e dell'indennità sostitutiva per mancato godimento delle stesse, da corrispondersi nel periodo di ferie è costituita dalla retribuzione di fatto normalmente spettante e da un importo pari a tanti 280esimi quanti sono i giorni di ferie dei compensi provvigionali pagati nell'anno solare precedente, da rideterminare in caso di diminuzione o aumento dell'orario di lavoro e rapportando ad anno l'eventuale minor periodo di servizio prestato. Tale media provvigionale viene di norma corrisposta il mese successivo a quello della fruizione delle ferie.

In caso di risoluzione del rapporto di lavoro, se il lavoratore non può usufruire delle ferie, la relativa indennità sostitutiva deve essere calcolata con lo stesso criterio previsto per la determinazione della retribuzione spettante nei periodi di ferie. 

Nell'anno di assunzione, inoltre, l'importo per i compensi provvigionali viene calcolato a fine anno in tanti 280esimi quanti sono i giorni di ferie spettanti dei compensi provvigionali pagati nell'anno da riparametrare in caso di diminuzione o aumento dell'orario di lavoro e rapportando ad anno il minor tempo di servizio prestato.