Stando a quanto previsto dal contratto giornalisti 2024, a tutti coloro che siano assunti spettano giorni di ferie differenti in base all’anzianità di servizio maturata. In particolare, spettano 26 giorni lavorativi di ferie a giornalisti con un’anzianità aziendale fino ad anni 5, 30 giorni lavorativi di ferie a giornalisti con un’anzianità aziendale tra 5 e 15 anni e 35 giorni lavorativi di ferie a giornalisti che hanno maturato un’anzianità aziendale di oltre 15 anni.
Quanti giorni di ferie spettano a chi ha lavora con il contratto Ccnl 2024 giornalisti e qual è la retribuzione prevista? I giornalisti rappresentano una categoria professionale molto particolare, ben disciplinata e regolata da norme chiare e specifiche per il settore in cui operano diverse figure professionali. Ci occupiamo di seguito di capire quali sono ferie e permessi che spettano a chi è assunto con contratto giornalisti 2024.
Il Contratto giornalisti 2024 prevede, in generale, per ogni anno di servizio prestato un periodo di ferie differente a seconda della qualifica che si ha e dell'anzianità di servizio maturata.
In particolare, il Ccnl giornalisti prevede per i giornalisti professionisti con la qualifica di direttore, condirettore, vicedirettore, caporedattore, titolare o capo dell’ufficio di corrispondenza dalla Capitale, vicecaporedattore, caposervizio, redattore senior, vice-caposervizio, redattore esperto, redattore, il diritto a:
Il periodo in cui è possibile fruire delle ferie è generalmente quello compreso tra il mese di maggio e il 31 ottobre.
Le festività nazionali e infrasettimanali cadenti nel periodo delle ferie danno diritto al godimento di altrettanti giorni di ferie o al pagamento del relativo trattamento economico a scelta dell’editore.
Nel caso di richiamo in servizio dalle ferie, il giornalista ha diritto al rimborso da parte dell’azienda delle spese sostenute, mentre se durante il periodo delle ferie sopraggiungono malattia o infortunio non inferiore a 7 giorni, questi interrompono il decorso delle ferie.
Infine, al giornalista che non abbia maturato l’anno di anzianità nel periodo normale di ferie, il godimento delle ferie viene riconosciuto in ragione di tanti dodicesimi quanti sono i mesi di servizio prestato.
Durante il periodo delle ferie previste da contratto, il giornalista ha diritto a percepire la normale retribuzione spettante senza alcuna decurtazione.
Se il giornalista, per esigenze di servizio, non ha avuto possibilità di fruire delle ferie spettanti, deve ricevere il relativo compenso sostitutivo. Infine, nel caso di cessazione del rapporto i giornalisti hanno diritto al compenso sostitutivo delle ferie per il periodo delle ferie maturate non godute.