Ferie Contratto trasporto aereo 2022 quanti giorni spettano e retribuzione prevista

Giorni di ferie differenti in base ad anzianità di servizio maturata a lavoro: come funzionano le ferie nel contratto trasporto aereo e stipendio previsto

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Ferie Contratto trasporto aereo 2022 qua

Quanti giorni di ferie spettano ai lavoratori con contratto trasporto aereo 2022?

Il dipendente con Contratto Trasporto Aereo 2022 ha diritto, per ogni anno di servizio prestato, ad un periodo di ferie all'anno la cui durata, stabilita in giorni lavorativi, varia e si calcola in base all'anzianità di servizio maturata a lavoro ed è obbligatorio usufruire dei giorni di ferie perché non è mai possibile chiederne la monetizzazione a meno che non si interrompa il rapporto di lavoro. 
 

Quanti giorni di ferie spettano ai dipendenti con contratto trasporto aereo 2022? Le ferie sono, come stabilito dalla legge italiana, un diritto irrinunciabile per i lavoratori che ne devono usufruire per il recupero delle energie psico-fische per poi riprendere a lavorare in maniera ottimale.

Le ferie rappresentano un periodo di riposo a lavoro continuativo e pagato e ogni Ccnl stabilisce modalità di maturazione dei giorni di ferie a lavoro. Vediamo di seguito quanti giorni di ferie spettano ai lavoratori con contratto trasporto aereo 2022. 

  • Ferie Contratto trasporto aereo 2022 quanti giorni spettano 
  • Ferie Contratto trasporto aereo 2022 retribuzione prevista

Ferie Contratto trasporto aereo 2022 quanti giorni spettano 

Il dipendente con Contratto Trasporto Aereo 2022 ha diritto, per ogni anno di servizio prestato, ad un periodo di ferie all'anno la cui durata, stabilita in giorni lavorativi, varia e si calcola in base all'anzianità di servizio maturata a lavoro e, in particolare, è di:

  • 20 giorni di ferie all'anno per chi ha una anzianità di servizio fino a un anno;
  • 21 giorni di ferie all'anno per chi ha una anzianità di servizio oltre un anno e fino a due anni;
  • 22 giorni di ferie all'anno per chi ha una anzianità di servizio oltre due anni e fino a dieci anni;
  • 23 giorni di ferie all'anno per chi ha una anzianità di servizio oltre dieci anni.

La fruizione del periodo di ferie spettante al lavoratore è obbligatoria e non è possibile rinunciarvi e richiederne il pagamento, perchè, come stabilito dalle leggi in vigore, le ferie non possono essere pagate ai dipendenti, a meno che non intervenga la cessazione del rapporto di lavoro. 

Solo, infatti, nel caso in cui si decida di chiudere il rapporto di lavoro, o per dimissioni o per licenziamento, le ferie maturate, se non godute, possono essere pagate al dipendente.

Per l'anno in cui è avvenuta l'assunzione con contratto trasporto aereo 2022 o la risoluzione del rapporto di lavoro, il lavoratore ha diritto a tanti dodicesimi quanti sono i mesi di prestazione. Le frazioni di mese pari o superiori a 15 giorni sono computate per mese intero, mentre sono trascurate le frazioni inferiori a 15 giorni. Se, inoltre, il lavoratore viene richiamato in servizio durante il periodo di godimento delle ferie, l’azienda è obbligata a rimborsare le spese sostenute dal lavoratore e debitamente documentate, sia per il rientro in sede, sia per l'eventuale ritorno nella località dove stava trascorrendo le vacanze. 

Nel caso, invece, di malattia comprovata e accertata, il periodo di fruizione delle ferie si interrompe, a condizione di comunicare tempestivamente la malattia per i controlli previsti.

Ferie Contratto trasporto aereo 2022 retribuzione prevista

I lavoratori assunti con contratto trasporto aereo 2022 durante il periodo di fruizione delle ferie, in qualsiasi momento dell’anno decidano di farle, hanno diritto a percepire la normale retribuzione senza subire alcuna riduzione né trattenuta.