Ferie e permessi contratto elettrico 2022 quanti giorni spettano e retribuzione prevista

Maturazione di ferie e permessi per lavoratori con contratto elettrico: regole in vigore, retribuzione spettante e tempi

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Ferie e permessi contratto elettrico 202

Quanti giorni di ferie spettano ai lavoratori con contratto elettrico 2022?

Stando a quanto previsto dal contratto elettrico 2022, i dipendenti assunti hanno diritto a periodi di ferie variabili in base all’anzianità di servizio maturata presso lo stesso datore di lavoro e che sono in particolare di 20 giorni di ferie all’anno, per un’anzianità di servizio fino a 8 anni e 20 giorni più 1 giorno per ogni anno oltre gli 8 anni di anzianità di servizio maturata e fino a un totale di ferie di 24 giorni. 
 

Quali sono ferie e permessi spettanti ai lavoratori con contratto elettrico 2022? Il contratto elettrico 2022 vale per le imprese elettriche che svolgono attività di produzione, trasformazione, trasporto, distribuzione e vendita di energia elettrica, nonché produzione e fornitura del servizio calore e di smaltimento delle centrali elettronucleari dismesse e attività connesse e alle società di ingegneria costituite da imprese del settore e che già oggi svolgono la propria attività esclusivamente per il settore elettrico, e ai lavoratori dalle stesse dipendenti.

  • Ferie contratto elettrico 2022 quanti giorni spettano e retribuzione
  • Permessi contratto elettrico 2022 quanti giorni spettano e retribuzione

Ferie contratto elettrico 2022 quanti giorni spettano e retribuzione

Stando a quanto previsto dal contratto elettrico 2022, i dipendenti assunti hanno diritto a periodi di ferie variabili in base all’anzianità di servizio maturata presso lo stesso datore di lavoro e che sono in particolare di:

  • 20 giorni di ferie all’anno, per un’anzianità di servizio fino a 8 anni;
  • 20 giorni più 1 giorno per ogni anno oltre gli 8 anni di anzianità di servizio maturata e fino a un totale di ferie di 24 giorni. 

Se, per esempio, si lavora da 10 anni presso la stessa azienda, si ha diritto ad usufruire di 22 giorni di ferie, cioè 20 da considerare per gli 8 anni di anzianità di servizio maturata più due relativi ai due anni in più rispetto agli 8 e fino ai 10.

Le ferie per i lavoratori con contratto elettrico 2022 sono, come previsto dalla legge in vigore, irrinunciabili e non si possono mai monetizzare a meno che non cessi il rapporto di lavoro e per qualsiasi motivo, sia per dimissioni che per licenziamento. 

Se non si riesce ad usufruire delle ferie nei tempi previsti e stabiliti, per provate esigenze di lavoro o su specifica richiesta del lavoratore, il contratto elettrico 2022 permette di usufruirne entro il 30 aprile dell’anno successivo alla maturazione.

Generalmente, il periodo delle ferie può essere fruito dal lavoratore con contratto elettrico 2022 compatibilmente con le esigenze dell’impresa. In caso di licenziamento o di dimissioni, il lavoratore ha diritto al pagamento delle ferie in proporzione dei dodicesimi maturati. Durante le ferie, i lavoratori hanno diritto a percepire la normale retribuzione spettante senza alcuna riduzione o trattenuta di alcun genere.

Permessi contratto elettrico 2022 quanti giorni spettano e retribuzione

Il Contratto elettrico 2022 prevede i seguenti permessi retribuiti da usare nel corso dell'anno solare:

  • tre giorni di permesso retribuito in caso di lutto familiare;
  • tre giorni di permesso retribuito in caso di grave infermità di un familiare;
  • 15 giorni consecutivi di permesso retribuito per matrimonio;
  • permessi relativi al diritto allo studio.

Durante i giorni di permesso previsti da contratto, i lavoratori con contratto elettrico 2022 hanno diritto a percepire la normale retribuzione prevista senza alcuna riduzione o trattenuta. 
 

Maturazione di ferie e permessi per lavoratori con contratto elettrico: regole in vigore, retribuzione spettante e tempi