Ferie e permessi Contratto giornalisti 2022 quanti giorni spettano e retribuzione prevista

Giorni di ferie all’anno variabili in base ad anzianità di servizio maturata e permessi retribuiti: cosa prevede contratto giornalisti 2022

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Ferie e permessi Contratto giornalisti 2

Quanti giorni di ferie spettano a chi è assunto con contratto giornalisti 2022?

Stando a quanto previsto dal contratto giornalisti 2022, a tutti coloro che siano assunti spettano giorni di ferie differenti in base all’anzianità di servizio maturata. In particolare, spettano 26 giorni lavorativi di ferie a giornalisti con un’anzianità aziendale fino ad anni 5, 30 giorni lavorativi di ferie a giornalisti con un’anzianità aziendale tra 5 e 15 anni e 35 giorni lavorativi di ferie a giornalisti che hanno maturato un’anzianità aziendale di oltre 15 anni.
 

Quanti giorni di ferie e permessi spettano a chi è assunto con contratto giornalisti 2022? I giornalisti rappresentano una categoria professionale molto particolare, ben disciplinata e regolata da norme chiare e specifiche per il settore in cui operano diverse figure professionali. Ci occupiamo di seguito di capire quali sono ferie e permessi che spettano a chi è assunto con contratto giornalisti 2022.

  • Quanti giorni di ferie spettano Contratto giornalisti 2022 e retribuzione
  • Permessi Contratto giornalisti 2022 quanti giorni spettano

Quanti giorni di ferie spettano Contratto giornalisti 2022 e retribuzione

Il Contratto giornalisti 2022 prevede, in generale, per ogni anno di servizio prestato un periodo di ferie retribuito di 26 giorni lavorativi, che diventano 24 giorni di lavoro per i praticanti. 

In particolare, il Ccnl giornalisti 2022 prevede per i giornalisti professionisti aventi la qualifica di direttore, condirettore, vicedirettore, caporedattore, titolare o capo dell’ufficio di corrispondenza dalla Capitale, vicecaporedattore, caposervizio, redattore senior, vice-caposervizio, redattore esperto, redattore con oltre 30 mesi di anzianità professionale, redattore con meno di 30 mesi di anzianità professionale, il diritto a:

  • 26 giorni lavorativi di ferie per chi ha un’anzianità aziendale fino ad anni 5;
  • 30 giorni lavorativi di ferie per chi ha un’anzianità aziendale tra 5 e 15 anni;
  • 35 giorni lavorativi di ferie per chi ha un’anzianità aziendale di oltre 15 anni.

Il periodo in cui è possibile fruire delle ferie è generalmente quello compreso tra il mese di maggio e il 31 ottobre ed è bene precisare che le festività nazionali e infrasettimanali cadenti nel periodo delle ferie danno diritto al godimento di altrettanti giorni di ferie o al pagamento del relativo trattamento economico a scelta dell’editore.


Nel caso di richiamo in servizio dalle ferie, il giornalista ha diritto al rimborso da parte dell’azienda delle spese sostenute, mentre se durante il periodo delle ferie sopraggiungono malattia o infortunio non inferiore a 7 giorni, questi interrompono il decorso delle ferie.

Infine, al giornalista che non abbia maturato l’anno di anzianità nel periodo normale di ferie, il godimento delle ferie viene riconosciuto in ragione di tanti dodicesimi quanti sono i mesi di servizio prestato. Durante il periodo delle ferie previste da contratto, il giornalista ha diritto a percepire la normale retribuzione spettante senza alcuna decurtazione.

Se il giornalista, per esigenze di servizio, non ha avuto possibilità di fruire delle ferie spettanti, deve ricevere il relativo compenso sostitutivo. Infine, nel caso di cessazione del rapporto i giornalisti hanno diritto al compenso sostitutivo delle ferie per il periodo delle ferie maturate non godute.

Permessi Contratto giornalisti 2022 quanti giorni spettano

Il Contratto giornalisti 2022 prevede per i propri assunti permessi retribuiti nell’ordine di quelli previsti per legge, vale a dire tre giorni di permessi retribuiti per motivi familiari, per lutto, permessi retribuiti per formazione o altri motivi di studio, permessi collegati alla Legge 104.

Sono previsti anche ulteriori permessi straordinari per i giornalisti che abbiano maturato un’anzianità aziendale di almeno un anno, in aggiunta alle ferie permessi straordinari retribuiti, per complessivi 5 giorni lavorativi all’anno, frazionabili anche in mezze giornate lavorative. I permessi straordinari richiesti dai giornalisti e non goduti per esigenze aziendali nel corso dell’anno di competenza possono essere recuperati nell’anno successivo.

Agli inviati, impiegati in servizi ininterrotti di durata superiore a 30 giorni, è riconosciuto un periodo di cinque giorni di permesso straordinario da godere entro 15 giorni dal rientro in sede, a pena di decadenza.

I giornalisti hanno anche diritto per contratto ad usufruire dei cosiddetti permessi sindacali, retribuiti per 20 giorni all’anno al massimo, che spettano ai giornalisti che ricoprono cariche negli organi previsti dagli statuti della Federazione Nazionale della Stampa Italiana e delle Associazioni regionali di stampa federate, o delegati ai congressi delle categorie, o incaricati delle trattative sindacali.

I giornalisti che contraggono matrimonio in occasione delle nozze hanno diritto ad un permesso retribuito di 20 giorni consecutivi.