Il Contratto Trasporti e Logistica 2022 prevede, per ogni anno solare, dal primo gennaio al 31 dicembre, a 22 giorni lavorativi di ferie all’anno indipendentemente dall’anzianità di servizio. Ai fini della maturazione delle ferie, il sabato non è considerata giornata lavorativa
Cosa prevede il contratto Trasporti e Logistica per ferie e permessi? Il Contratto Trasporti e logistica regola i rapporti di lavoro dei dipendenti di aziende del settore trasporti, in ogni ambito, su strada e marittimo, di imprese di spedizione, imprese di servizi logistici e ausiliari del trasporto, imprese di trasporto combinato, imprese che svolgono attività di commercio elettronico, agenzie aeree e pubblici mediatori marittimi, aziende di magazzini generali, di centri di distribuzione e centri intermodali per conto terzi, di aziende di servizi logistici operanti singolarmente o all’interno infrastrutture portuali, interportuali, autoportuali e aeroportuali.
Il Contratto Trasporti e Logistica 2022 prevede, per ogni anno solare, dal primo gennaio al 31 dicembre, a 22 giorni lavorativi di ferie all’anno indipendentemente dall’anzianità di servizio maturata dal singolo dipendente. Ai fini della maturazione delle ferie, il sabato non è considerata giornata lavorativa
I lavoratori che non fruiscono della settimana corta hanno diritto, per anno solare ad un periodo di riposo retribuito di 26 giorni lavorativi indipendentemente dall’anzianità di servizio.
Durante il periodo di ferie, ogni lavoratore dipendente con Ccnl Traporti e Logistica ha diritto a percepire la normale retribuzione di fatto, per tutti i giorni di assenza a lavoro, senza alcuna riduzione.
Nell’anno di assunzione e in quello di cessazione del rapporto di lavoro, le frazioni di anno sono calcolate per dodicesimi e le frazioni di mese fino a 15 giorni non vengono calcolati, mentre vengono considerate mese intero quelle superiori le frazioni di mese superiori ai 15 giorni.
Per il personale entrato in servizio o cessatone in corso d’anno, il calcolo per dodicesimi viene effettuato con arrotondamento alla mezza giornata superiore. Nel caso di cessazione del rapporto di lavoro, per qualsiasi motivo, il lavoratore ha diritto comunque alle ferie e alla indennità sostitutiva per i giorni maturati e non goduti.
Il Contratto Trasporto e Logistica in tema di permessi retribuiti prevede:
Anche nel caso dei permessi retribuiti, la retribuzione prevista per i giorni di assenza è la normale retribuzione di fatto percepita dal lavoratore. I permessi non usufruiti entro l’anno di maturazione decadranno e saranno pagati con la retribuzione in atto al momento della scadenza entro il mese di aprile successivo.
Ferie e permessi stipulati nei contratti di trasporto e logistica: qual è lo stipendio dovuto ai lavoratori?