I lavoratori con contratto commercio 2022 part time, a prescindere dalla tipologia di part time svolto, hanno diritto a percepire nel periodo di ferie e nei giorni di permessi retribuiti l’intera retribuzione normalmente spettante senza alcuna riduzione né trattenuta, calcolata sempre in base a orario di lavoro prestato, tipologia di part time, Livello di inquadramento del lavoratore.
Chi ha un contratto part time con Ccnl commercio 2022 matura ferie e permessi? Il contratto commercio 2022 prevede per i dipendenti la possibilità di prestare lavoro part time che viene organizzato dal datore di lavoro in base al numero di dipendenti dell’azienda. Chi ha, infatti, un contratto commercio 2022 può svolgere lavoro part time a seconda di quanti dipendenti ha l’azienda. Vediamo allora se e in che misura chi ha un contratto part time con contratto commercio 2022 matura i giorni di ferie e permessi e quanto vengono retribuiti.
Chi ha un contratto part time con contratto commercio 2022, a prescindere dalla organizzazione del lavoro part time, ha diritto alle ferie e, come previsto da Ccnl, i giorni di ferie spettanti a chi è assunto con contratto commercio 2022 part time sono di 26 giorni lavorativi, considerando la settimana lavorativa di sei giorni lavorativi dal lunedì al sabato per il calcolo delle ferie.
Se la prestazione di lavoro avviene in alternanza di mesi lavorati a tempo pieno con altri mesi non lavorati, il periodo di ferie si calcola proporzionalmente in relazione ai mesi lavorati nel periodo di maturazione. In ogni caso, i lavoratori con contratto commercio part time hanno diritto a percepire durante il periodo di ferie l’intera retribuzione spettante, calcolata in proporzione al servizio prestato in part time, senza alcuna trattenuta né riduzione.
Anche per quanto riguarda i permessi retribuiti a lavoro, il lavoratore con contratto commercio 2022 part time ha diritto a giorni di permesso a lavoro e anche in tal caso la retribuzione prevista in caso di permessi a lavoro retribuiti per lavoratori con contratto part time commercio 2022, gli stessi hanno diritto a percepite l’intera retribuzione normalmente spettante, in base a tipologia di part time svolto, orario di lavoro prestato e livello di inquadramento previsto, senza alcuna riduzione né trattenuta.
Per il calcolo di giorni e ore di permessi retribuiti spettanti ai lavoratori con contratto commercio 2022 part time bisogna sempre basarsi sul criterio di proporzionalità. In linea generale, il calcolo dei giorni di permessi retribuiti avviene per dodicesimi e il numero di ore annuo dei permessi retribuiti spettanti al lavoratore con contratto part time si calcola sulla base del rapporto fra orario settimanale o mensile ridotto ed il corrispondente orario intero previsto dal contratto commercio.
Tale calcolo vale per ogni genere di permesso retribuito da Ccnl previsti, da permessi per studio e formazione a permessi per motivi personali e familiari, ecc.
Giorni di ferie e permessi maturati in base alle ore di lavoro in part time effettivamente prestati: cosa prevede Ccnl commercio part time per ferie e permessi