Per sfruttare al meglio quest’anno 2023 ferie, ponti e vacanze, basta iniziare già a consultare il calendario dell’anno in modo da controllare in quali giorni della settimana ricadono le festività rosse a lavoro e organizzare, quindi, eventuali ponti, con qualche giorno di ferie da chiedere a lavoro, o piccole vacanze con intere settimane, per chi potesse chiederle, da allungare in base ai giorni di festa in calendario.
Come sfruttare al meglio quest’anno 2023 ferie, ponti e vacanze? Al via un nuovo anno e come ogni nuovo anno che si rispetti si iniziano già a fare programmi per nuovi stop a lavoro. Dopo le vacanze natalizie e di inizio anno, sono in tanti coloro che iniziano a pensare a come sfruttare al meglio ferie e ponti per godere di più vacanze nel 2023. Vediamo allora quali sono ponti e festività in programma quest’anno 2023 per fare vacanze.
Il calendario di quest’anno 2023 riporta le principali festività nei seguenti giorni della settimana:
Alla luce del calendario delle festività 2023 appena riportate, è facile notare come alcune delle festività cadenti di giovedì potranno permettere a molti di fare lunghi ponti e organizzare anche piccole vacanze, che siano in Italia o anche fuori dai nostri confini.
Trascorse le feste di Natale e Capodanno, la prossima festività dell’Epifania, che cade giovedì permette già un primo ponte 2023. Chiedendo, infatti, un giorno di ferie in più, è possibile fare quattro giorni di vacanza a lavoro.
Per sfruttare un altro ponte bisognerà aspettare poi la festa della Liberazione il prossimo 25 aprile: cadendo, infatti, di lunedì, è possibile tre giorni pieni di vacanza, magari pensando ad un primo week end al mare, con partenza magari il venerdì sera subito dopo il lavoro per poter godere al meglio dei tre giorni di festa, o perché no, organizzando una escursione in montagna, un lungo week end rilassante alle terme, o semplicemente una gita in una città d’arte.
Nessun ponte, invece, per la festa successiva dei lavoratori, il Primo maggio, che cade, invece, di domenica, e bisognerà aspettare il mese di giugno per organizzare un nuovo ponte a lavoro. La festa della Repubblica del 2 giugno cade, infatti, di giovedì e chiedendo il giorno di venerdì di ferie a lavoro è possibile organizzare un altro lungo week end di vacanza, ormai il primo ufficiale dell’estate.
Andando più in là con il calendario, la festa successiva da aspettare è quella di Ferragosto che quest’anno cade di lunedì, per cui chi si prepara a prendere le ferie nel mese di agosto in quel periodo tornerà a lavoro un giorno più tardi.
Solo con l’arrivo dell’autunno tornano poi i ponti: il giorno della festa di tutti i Santi, il Primo novembre, cade, infatti, di martedì, per cui chiedendo il giorno del lunedì di ferie si possono avere quattro giorni di vacanza a lavoro.
Stesso discorso per il giorno dell’Immacolata, 8 dicembre, che cade di giovedì e che per il 2023 rappresenta l’ultima occasione di organizzare una piccola vacanza con un solo giorno di ferie da chiedere a lavoro, considerando che le feste di Natale e Capodanno cadranno quest’anno 2023, rispettivamente, di domenica e sabato.