Fibromialgia può essere riconosciuta come una malattia professionale o no nel 2022

I sintomi comuni della fibromialgia includono dolore e stanchezza nei muscoli del viso e nei tessuti fibrosi adiacenti. Ma è riconosciuta anche come malattia professionale?

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Fibromialgia può essere riconosciuta com

Può essere riconosciuta la fibromialgia come malattia professionale?

La fibromialgia non è riconosciuta come malattia professionale dall'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro.

La fibromialgia può essere difficile da gestire. Ogni paziente sperimenta una serie diversa di sintomi ed è necessario un piano di trattamento individuale.

La causa esatta della fibromialgia non è definitivamente chiara, tuttavia si tratta di un problema con l'elaborazione centrale del dolore nel cervello, dove potrebbe esserci una maggiore sensibilità o percezione del dolore a un determinato fattore scatenante.

Anche per via di queste incertezze, ci si domanda se la fibromialgia può essere riconosciuta come una malattia professionale o no nel 2022. A gestire la procedura è l'Inail ovvero l'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro che distingue le malattie professionali tra tabellate e non tabellate. Approfondiamo la questione:

  • Può essere riconosciuta la fibromialgia come malattia professionale
  • Fibromialgia, l'importanza di capire i sintomi

Può essere riconosciuta la fibromialgia come malattia professionale

I sintomi della fibromialgia possono essere confusi con quelli dell'artrite o dell'infiammazione articolare. Tuttavia, a differenza dell'artrite, la fibromialgia non provoca infiammazioni e danni alle articolazioni o ai muscoli. È una condizione reumatica che provoca dolore ai tessuti molli o dolore miofasciale.

Possono comparire in qualsiasi momento durante la vita, ma in particolare intorno a 45 anni. Tra i fattori di rischio ci sono il modo in cui i nostri geni regolano il modo in cui elaboriamo gli stimoli dolorosi, un evento fisico o emotivo stressante e traumatico, come un incidente d'auto, artrite reumatoide o altre malattie autoimmuni, problemi del sistema nervoso centrale, lesioni ripetitive.

La fibromialgia può anche essere ereditaria. Le donne che hanno un parente stretto affetto con fibromialgia presentano un maggiore rischio.

L'Inail distingue le malattie professionali tra tabellate e non tabellate con elenchi per l'industria e una per l'agricoltura. Affinché si possa parlare di malattia professionale è indispensabile l'esistenza di un rapporto causale o concausale diretto tra il rischio professionale sul lavoro e la malattia stessa.

Non è sufficiente la semplice occasione di lavoro come per gli infortuni. Allo stesso tempo è fondamentale che dal punto di vista operativo siano denunciate entro un determinato periodo dal termini dell'attività rischiosa.

Fissate queste regole di base, la fibromialgia non è riconosciuta come malattia professionale dall'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro.

Fibromialgia, l'importanza di capire i sintomi

I sintomi comuni della fibromialgia, importanti anche ai fini del riconoscimento dell'invalidità, includono dolore e stanchezza nei muscoli del viso e nei tessuti fibrosi adiacenti, formicolio e intorpidimento alle mani e ai piedi, articolazioni e muscoli rigidi al mattino, difficoltà di memoria e concentrazione, sindrome dell'intestino irritabile, sindrome delle gambe senza riposo, sensibilità al freddo o al caldo, dolore alla mascella e rigidità, periodi mestruali dolorosi, sonno irregolare, dolore diffuso, mal di testa, fatica.

Sono inoltre possibili sintomi del raffreddore o simil-influenzali, problemi pelvici e urinari, problemi con la vista, problemi respiratori, depressione e ansia, problemi di pelle, sintomi al torace, aumento di peso, vertigini, nausea.

Il trattamento di cura può includere terapia di modificazione del comportamento, un programma di esercizi attivi, antidepressivi a basso dosaggio, cura chiropratica, psicoterapia, fisioterapia, agopuntura, massaggio.

C'è anche chi suggerisce di prestare attenzione all'alimentazione, preferendo cibi ad alto contenuto energetico a basso contenuto di zucchero. Ci sono poche prove a sostegno di una relazione diretta tra semi, noci e un miglioramento dei sintomi della fibromialgia.

Tuttavia, sono noti per contenere potenti micronutrienti e minerali importanti. Alcuni studi dimostrano che l'eliminazione degli additivi dalla dieta, come l'aspartame e il glutammato monosodico, può ridurre significativamente i sintomi del dolore. Stessa cosa con l'eliminazione degli alimenti che contengono glutine dalla dieta.