Tra le soluzioni per investire la liquidità ci sono i Btp, i conti deposito, i titoli di Stato e i Buoni fruttiferi postali.
Le nubi si stanno diradando e il periodo più buio dal punto di vista finanziario sta progressivamente scivolando alle spalle. Per i risparmiatori significa poter investire parte della liquidità ottenendo interessi interessanti e con rischi ridotti.
Si tratta solo di andare alla ricerca delle migliori possibilità offerte adesso dal mercato, anche se poi continuano a essere sempre le stesse rispetto al recente passato. Con la differenza che adesso non sono a saldo zero ovvero presentano dei margini di crescita che erano prima completamente assenti. Andiamo allora alla ricerca delle possibilità più interessanti su cui scommettere e più precisamente analizziamo nello specifico in che modo i risparmiatori possono adesso investire in liquidità:
Investire liquidità conto corrente, quali alternative reali
Altre opzioni di investimento con buoni interessi e bassi rischi
Rispetto a quanto accadeva nel recente passato, ci sono più possibilità di investimenti remunerativo reale. E sempre con rischi limitati. Intendiamoci, l'annullamento del rischio è impossibile perché alcuni eventi sono imponderabili. Ma quando si fanno scelte ponderate e si scommette, ad esempio, sulle opzioni di investimento offerte dallo Stato, ecco che il livello di preoccupazione non può che essere ridotto. Succede ad esempio con i Btp e i Buoni fruttiferi postali.
I primi sono i titoli di Stato indicizzati al tasso di inflazione italiano e pensati per soddisfare le esigenze degli investitori retail. La durata è variabile - 3, 5, 7, 10, 15, 30 anni -, il tasso cedolare reale annuo minimo è garantito, le cedole semestrali sono calcolate sul capitale rivalutato e in caso di deflazione sono calcolate sul capitale nominale.
Per quanto riguarda i Buoni fruttiferi postali, la scelta oggi è multipla tra Buono 3x4: rendimento annuo lordo a scadenza dello 0,50%; Buono 4x4: rendimento annuo lordo a scadenza dello 0,75%; Buono Ordinario: rendimento annuo lordo a scadenza dello 0,30%; Buono 4 anni risparmiosemplice: rendimento annuo lordo standard a scadenza dello 0,25%; Buono dedicato ai minori: rendimento annuo lordo fino al 2,50%; Buono Obiettivo 65: rendita in 180 rate mensili tra i 65 e gli 80 anni.
Si tratta di strumenti che godono della fiscalità di vantaggio del 12,50% e sono esenti da imposta di successione. Il riscatto può avvenire a naturale scadenza o in corso di maturazione e danno sempre diritto al 100% del capitale iniziale. Ed essendo emessi da Cassa Depositi e Prestiti con Poste italiane che si occupa esclusivamente del collocamento, e di conseguenza fruiscono della garanzia dello Stato.
In sintesi, non hanno costi di sottoscrizione e rimborso, salvo gli oneri fiscali; il sottoscrittore può richiedere in qualsiasi momento il rimborso del capitale investito; godono del beneficio di una tassazione agevolata al 12,50%.
Tra le opzioni di investimento con buoni interessi e bassi rischi rientrano pure i conti deposito. I tassi che garantiscono non sono paragonabili a quelli di pochi anni fa, tuttavia stanno tornando a rappresentare ancora oggi una forma valida per investire liquidità.
Dal punto di vista operativo, si caratterizzano per la semplicità della loro attivazione. Non ci sono istruttorie da affrontare e la posizione del risparmiatore non viene esaminata fino in fondo ovvero non viene analizzata la storia di credito. Dal punto di vista pratica sono sufficienti un documento di identità in corso di validità tra carta di identità, passaporto o patente, il codice fiscale e in genere un conto corrente tradizionale da utilizzare in qualità come conto di appoggio.