Finanziamenti in Italia 2022, ecco cosa è cambiato tra cessione del quinto e prestiti

I nuovi dati dell’Osservatorio finanziamenti elaborati da PrestitiOnline.it ci spiegano come stanno cambiando le richieste degli italiani

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Finanziamenti in Italia 2022, ecco cosa

Sono i nuovi dati sull’andamento dei finanziamenti in Italia a svelarci cosa sta adesso accadendo nel nostro Paese. Le informazioni si rivelano particolarmente interessanti soprattutto per comprendere cosa è cambiato in seguito al lungo periodo di incertezza sociale ed economica che ha travolto anche il nostro Paese.

L’analisi dell’Osservatorio finanziamenti di PrestitiOnline.it è quindi completa e attuale. Non solo perché le rilevazioni sono aggiornate al 30 giugno 2022 e dunque a poche settimane fa. Ma anche perché il focus ha riguardato l’evoluzione delle offerte di prestiti personali e cessioni del quinto, i tassi prestiti green e il confronto con i tassi medi di mercato. Il tutto analizzando finalità, importi medi, durata, classi d’importo, area geografica e classi d’età dei richiedenti di prestiti personali e cessioni del quinto dello stipendio o della pensione.

Tassi di interesse e andamento trimestrale prestiti e cessione del quinto

Il trend rilevato dall’Osservatorio finanziamenti di PrestitiOnline.it è chiaro: nell’ultimo anno sono calati i tassi di interesse. Naturalmente la possibilità di scelta e di risparmio varia in base al player, ma restando all’interno delle proposte di PrestitiOnline.it, scopriamo che i migliori Taeg di cessione del quinto sono sempre al di sotto della soglia del 5%. Più esattamente: per privati è al 4,99%, per i pubblici al 3,31% e per i pensionati al 3,61%.

È sicuramente utile per inquadrare meglio questi numeri fare un confronto con i migliori Taeg applicati lo scorso anno. Ebbene, quello per i privati è più basso di 176 punti base, quello per il pubblico di 97 e quello per i pensionati di 15. Se incrociamo questi dati con le nuove rilevazioni di Banca d’Italia riferite al primo quadrimestre dell’anno, scopriamo il calo del tasso medio di mercato per cessione del quinto e il parallelo aumento di quello dei prestiti personali.

Se la cessione del quinto su PrestitiOnline.it resta una delle soluzioni più convenienti sul mercato, dal report emerge che questo sia il finanziamento più richiesto dagli over 50. Le ragioni? Durate lunghe e importi consistenti.

Più precisamente, la cessione del quinto è richiesta mediamente per durate di 10 anni (rispetto ai 5 dei prestiti personali) con importo medio di 19.505 euro ovvero quasi il doppio rispetto ai 10.510 euro dei prestiti personali. Sono sempre i numeri a spiegare il significato di convenienza a cui abbiamo accennato. Rispetto alla cessione del quinto si conferma quella per i dipendenti privati che raggiungono il 53,4% del mix rispetto al 43,3% dell’ultimo trimestre dello scorso anno.

Nuove offerte di finanziamenti post pandemia

Il tempo gioca a favore del comparto se, come viene rilevato dall’Osservatorio finanziamenti elaborato da PrestitiOnline.it, le riaperture spingono le richieste di prestiti per viaggi e cerimonie. Scavando nei dettagli dell’analisi spunta infatti l’aumento della richiesta di prestiti per viaggi, vacanze e matrimoni, a cui si affianca la riduzione della domanda di finanziamenti per le finalità di arredamento.

Segnaliamo infine alcuni microtrend interessanti, come l’aumento delle richieste di prestito personale di importo inferiore a 5.000 euro, con durata inferiore ai 3 anni e da parte degli over 46. Situazione simile per la cessione del quinto con la crescita del 4,5% sul totale delle richieste sotto i 5 anni rispetto al trimestre precedente e aumento del 4,6% delle domande per importi inferiori ai 10.000 euro.