Flotte aziendali 2022, sempre più auto elettriche in arrivo

Le auto elettriche non usano carburante: un dettaglio di primissimo piano che aiuta a risparmiare sui costi rispetto ai veicoli che dipendono dalla benzina o dal diesel.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Flotte aziendali 2022, sempre più auto e

Quali sono le auto elettriche in arrivo per le flotte aziendali?

Tra le auto elettriche in arrivo per le flotte aziendali in rampa di lancio nel 2022 ci sono Volkswagen ID.4, Skoda Enyaq, Audi Q5 Sportback, Porsche Taycan, Mercedes Classe S, Ford Explorer.

Le auto elettriche sono un buon investimento per la propria flotta aziendale? Ci sono sicuramente numerose ragioni per apprezzare i veicoli elettrici e farli propri, e non solo perché il futuro sta diventando sempre più verde.

La possibilità di dimostrare ai clienti che la propria è un'azienda attenta all'ambiente è un elemento di distinzione rispetto alla concorrenza. E in effetti i numeri sulla diffusione di auto elettriche nelle flotte aziendali parlano chiaro. Il 2022 è destinato a essere un anno interessante sul versante delle scelte dei auto elettriche perché i modelli già pronti o in attesa di essere lanciati sono numerosi.

Con l'aumento dell'offerta si assiste a un parallelo calo del livello generale dei prezzi, rendendo così questa opzione più appetibile per le aziende. Approfondiamo quindi:

  • Auto elettriche in arrivo per le flotte aziendali
  • Perché le flotte aziendali sono sempre più elettriche

Auto elettriche in arrivo per le flotte aziendali

Tra i modelli di auto elettriche più attese c'è Volkswagen ID.4, la nuova generazione del modello a batteria per eccellenza della casa automobilistica di Wolfsburg.

L'autonomia di percorrenza oltre i 400 chilometri rappresenta senza dubbio un plus per le flotte aziendali, che si affianca alla nota efficienza dei sistemi di assistenza alla guida e a un livello tecnologico in linea con le recenti produzioni Volkswagen. Un'alternativa da prendere in considerazione è Skoda Enyaq, realizzata sulla medesima piattaforma Meb.

Per le aziende alla ricerca di veicoli di categoria premium, le novità del 2022 passano anche da Audi Q5 Sportback ibrida 2.0 Tdi quattro S tronic da 204 CV e 400 Nm di coppia, dalla coupé Audi e-tron Gt, Mercedes Classe S plug-in hybrid e dalla versione a trazione posteriore di Porsche Taycan.

A cercare di farsi largo nel mercato automotive delle flotte aziendali c'è pure Lexus, il marchio premium di Toyota, che mette in mostra Ux 300e, il primo completamente elettrico, caratterizzato da un propulsore da 204 CV e 300 Nm di coppia, da una batteria agli ioni di litio da 54,3 kWh e da un'autonomia di percorrenza a 300 chilometri.

Non sfugge il suv a 7 posti Ford Explorer nella variante plug-in hybrid. A spingerlo ci pensa il motore a benzina EcoBoost V6 3.0 accompagnato da una unità elettrica, un generatore e una batteria agli ioni di litio da 13,6 kWh, da caricare sia con una fonte esterna e sia con la frenata rigenerativa.

Perché le flotte aziendali sono sempre più elettriche

Le auto elettriche non usano carburante: un dettaglio di primissimo piano che aiuta a risparmiare sui costi rispetto ai veicoli che dipendono dalla benzina o dal diesel.

Il compito dell'azienda è semplicemente quello di costruire una stazione di ricarica. Inoltre, nessun carburante significa meno emissioni, il che è ottimo per l'ambiente e aiuta a ridurre la propria impronta di carbonio. Rispetto alle auto con motore a combustione interna, i veicoli elettrici richiedono meno manutenzione in quanto non hanno molte parti in movimento.

Le auto elettriche non necessitano di frequenti cambi d'olio e si sa che i freni durano più a lungo a causa della frenata rigenerativa con conseguente minore usura. I veicoli elettrici sono ecologici, quindi le aziende che offrono questi veicoli nella loro gamma avranno un vantaggio competitivo.

Al giorno d'oggi, i clienti sono più consapevoli delle questioni ambientali e si sforzano di ridurre il proprio impatto sull'ambiente con azioni ecocompatibili. Anche se la maggior parte dei veicoli elettrici si posiziona nella fascia più alta dello spettro dei prezzi, sono comunque numerosi i modelli di fascia economica.

Disporre di una varietà di auto nella propria flotta aziendale permette di avere una portata più ampia in quanto soddisfa un maggior numero di clienti con differente budget finanziario. Non solo risparmio sul carburante e sulle spese di manutenzione perché le auto elettriche sono quelle che più di altre fruiscono di detrazioni e agevolazioni.

I veicoli elettrici sono più sensibili ai cambiamenti climatici estremi rispetto alle controparti dipendenti dal carburante che sono efficienti in termini di carburante nonostante il clima caldo o freddo.

Le auto elettriche non usano carburante: un dettaglio di primissimo piano che aiuta a risparmiare sui costi rispetto ai veicoli che dipendono dalla benzina o dal diesel.