Foglio complementare: cos'è e come si legge?

Cos’è il foglio complementare e come è cambiato nel tempo: nuova versione digitale e tutti i dati che riporta

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Foglio complementare: cos'è e come s

Cos'è il foglio complementare?

Il foglio complementare è il documento che attesta il possesso di un veicolo, auto o moto che sia, che è stato sostituito ormai dal certificato di proprietà. Si tratta del documento che viene rilasciato dalle unità territoriali dell'ACI- Pubblico Registro Automobilistico (PRA) e che definisce lo stato giuridico dei veicolo.

Dal 5 ottobre 2015 il foglio complementare che è diventato l'attuale Certificato di Proprietà dei veicoli è diventato digitale e chiunque acquisti un veicolo, nuovo o usato, non avrà più il classico certificato cartaceo ma una ricevuta dell’avvenuta registrazione con il codice di accesso personalizzato che permetterà allo stesso proprietario del veicolo di visualizzare online il documento.

Foglio complementare: come si legge

Il foglio complementare, attuale Certificato di proprietà del veicolo, riporta tutte le informazioni relative a veicolo e suo proprietario ed è di facile lettura. In particolare prevede:

  1. in alto l’intestazione dell’ente che emette il documento (ACI);
  2. sempre in alto dati come il numero di targa dell’autovettura, il numero identificativo del Certificato di Proprietà dell’auto e l’ufficio territoriale di competenza (la Provincia e il codice relativo);
  3. nella sezione A del documento sono riportati i dati dell’auto e vale a dire la classe d’uso, tipo di auto, data di immatricolazione e dati fiscali (potenza ed alimentazione);
  4. nella sezione B del documento sono riportati i dati relativi al proprietario dell’auto, e cioè cognome, nome, codice fiscale, data e luogo di nascita, indirizzo di residenza;
  5. nella sezione C del documento sono riportati dati relativi ad eventuali ipoteche o fermi amministrativi sull’auto che potrebbero limitarne l’uso da parte del proprietario;
  6. sul retro del documento sono riportati i dati relativi ad eventuali passaggi di proprietà con relativa autenticazione della firma del venditore, l’indicazione degli importi versati e le convalide degli uffici competenti.

Foglio complementare: dal cartaceo al digitale

Da ottobre 2015 il foglio complementare è diventato digitale e non viene più consegnato agli utenti ma ad essi viene rilasciata solo una ricevuta con un codice utile per la visualizzazione informatica del documento e questa novità prevede due grandi vantaggi, vale a dire quello relativo alla impossibilità di perdere il documento stesso e quello relativo alla impossibilità di falsificazione del documento stesso. Il Certificato di proprietà sarà dunque in possesso sia del proprietario del veicolo sia degli archivi informatici del PRA.