Foglio rosa per patente B: costi, durata e limitazioni

Come funziona il foglio rosa per la patente B e regole da seguire e rispettare per poter guidare veicoli con foglio rosa: norme da rispettare e costi

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Foglio rosa per patente B: costi, durata

Quali sono i veicoli che si possono guidare con la patente B?

  1. Chi riesce a conseguire la patente B potrà guidare non solo macchine ma anche altri veicoli che abbiano veicoli con massa non superiore alle 3,5 tonnellate e con un massimo di 9 posti, e veicoli che trainano un rimorchio leggero, con massa complessiva fino a 4,25 tonnellate. E’ possibile, dunque, guidare anche: autocarri con massa complessiva non superiore a 3,5 tonnellate;
  2. camper, con una massa non superiore a 3,5 tonnellate;
  3. macchine agricole senza limite di peso, come trebbiatrice e trattore;
  4. macchine operatrici non eccezionali, usate nei cantieri e che trasportano attrezzature speciali;
  5. tricicli, mezzi di trasporto a 3 ruote, con un motore di cilindrata superiore a 50 cc e con velocità massima a 45 km/h;
  6. quadricicli, veicoli a 4 ruote destinati al trasporto di cose e con solo un'altra persona nella cabina di guida, con massa a vuoto con superiore a 0,55 tonnellate;
  7. tutti i motocicli, a patto che la patente B sia stata conseguita prima dell'1 gennaio 1986 e che siano cilindrata non superiore a 125 cc e con potenza massima di 11 kW.
  8.  

Il foglio rosa, secondo l’articolo 122 del Codice Stradale, permette di guidare i veicoli dopo aver superato l’esame teorico per la patente, secondo le regole previste, e purchè si sia accompagnati da un istruttore; ha una durata di sei mesi e permette di guidare fino a quando non si sosterrà la prova pratica di guida che può essere sostenuta dopo un mese dalla data del rilascio del foglio rosa.

Foglio Rosa per Patente B: come funziona, durata e limitazioni

Il foglio rosa per la patente B permette di guidare veicoli per esercitazioni all’esame pratico di guida e nel caso di veicoli in cui non possa prendere l’istruttore, è bene precisare che le guide si possono effettuare solo in luoghi poco frequentati, per evitare problemi di sicurezza stradale e intralci eventuali di traffico. Al fianco di ogni aspirante automobilista in possesso di foglio rosa della durata di sei mesi, dunque, deve sempre esserci un istruttore e tale si può considerare colui che:

  1. non abbia un’età non superiore ai 65 anni;
  2. sia munito di patente B valida;
  3. abbia la patente da almeno 10 anni (o valida per la categoria superiore);
  4. vigili sulla marcia del veicolo, intervenendo tempestivamente ed efficacemente in caso di necessità.

Vi sono anche ore obbligatorie di esercitazione alla guida che un aspirante automobilista deve eseguire per poter affrontare l’esame pratico. Sono, in particolare, previste:

  1. due ore di esercitazione alla guida in autostrada;
  2. due ore di esercitazione alla guida in strade extraurbane;
  3. due ore di esercitazione alla guida con visione notturna.

La guida con il foglio rosa prevede, tuttavia, anche diverse limitazioni: innanzitutto permette di guidare solo e soltanto se affiancati da un istruttore che abbia almeno 10 anni di patente; permette di guidare solo all’interno del confini nazionali e non vale per la guida all’estero; permette di guidare un’automobile e trasportare passeggeri solo se affiancati da un istruttore; permette di guidare su determinate strade, come strade extraurbane principali e autostrada solo nelle ore serali/notturne.

Foglio Rosa per Patente B: i costi

A seconda che si decida di prendere la patente B da privatista o iscrivendosi e frequentando una scuola guida, i costi cambiano. Per quanto riguarda i prezzi solitamente presentati dalle autoscuole, possono variare da città a città, ma solitamente sono:

  1. tra i 250 e i 500 euro per l'iscrizione all'autoscuola, con incluso il corso teorico, il manuale di teoria e i quiz ministeriali, il disbrigo delle pratiche;
  2. costo della marca da bollo per la visita medica;
  3. costo per la visita medica obbligatoria;
  4. circa 70 euro di tasse per ogni esame da sostenere, sia quello teorico sia quello di guida pratica;
  5. circa 30 euro per sei guide obbligatorie.

Passando ai costi previsti per la patente B da privatista, innanzitutto è bene sapere che le pratiche burocratiche di cui solitamente si occupa la Motorizzazione nei casi di iscrizione alla scuola guida, nei casi dei privatisti dovranno essere sbrigate autonomamente, e sono previsti:

  1. tre versamenti per le tasse i cui bollettini possono essere ritirati presso le autoscuole o la Motorizzazione, due versamenti da 16  euro ciascuno sul c/c postale n. 4028, intestato a Dipartimento Trasporti Terrestri- Imposta di Bollo, e uno da 26,40 euro sul c/c postale n. 9001, intestato a Dipartimento Trasporti Terrestri-Diritti L. 14 - 67;
  2. due fotocopie fronteretro di un documento di identità valido e due fotocopie del codice fiscale;
  3. una dichiarazione sostitutiva di certificazione di data e luogo di nascita, residenza e codice fiscale;
  4. un certificato medico di idoneità alla guida, il cui costo varia in base al medico abilitato, con marca da bollo da 16 euro e fototessera;
  5. due fotocopie del certificato medico di idoneità alla guida e a un certificato medico anamnesico del medico di base;
  6. certificazione per la prenotazione dell'esame di guida;
  7. costo di un manuale teorico da acquistare e studiare autonomamente per poter sostenere i quiz ministeriali.