Fondi azionari Growth cosa sono? Significato e spiegazione 2022

Gli investitori cercano società con potenziale di crescita. Sebbene questo possa variare da investitore a investitore, una buona regola pratica è dal 20-30% annuo al 50% annuo.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Fondi azionari Growth cosa sono? Signifi

Cosa sono i fondi azionari Growth?

I fondi azionari Growth selezionano titoli di società appartenenti a settori con elevato potenziale di crescita. La volatilità è di conseguenza elevata.

Le opzioni di investimento sono sempre numerose, ma non sempre c'è la conoscenza a sufficienza per valutare la migliore possibilità sul mercato. Tra le tante occasione di investimento ci sono infatti i fondi azionari Growth che presentano caratteristiche peculiari rispetto ad altre opzioni.

Gli investitori in Growth si concentrano sulla creazione di valore attraverso una crescita redditizia dei ricavi all'interno delle loro società in portafoglio. I fondi azionari Growth sono spesso descritti come la strategia di investimento privato che occupa la via di mezzo tra il capitale di rischio e le tradizionali strategie di acquisizione.

La strategia si è evoluta in qualcosa di più di un semplice approccio di investimento privato intermedio. In ogni caso, questo è un fondo che si distingue per un particolare stile di investimento. Il gestore ha ampia libertà per quanto riguarda gli strumenti da inserire in portafoglio. Vediamo meglio:

  • Cosa sono i fondi azionari Growth
  • Significato fondi azionari Growth

Cosa sono i fondi azionari Growth

Gli investitori istituzionali in private equity valutano costantemente il profilo di rendimento corretto per i loro alternative di investimento. L'obiettivo è diversificare ma anche selezionare investimenti che abbiano un interessante rendimento corretto per il rischio.

Gli investitori in fondi azionari in crescita cercano società in una fase di sviluppo tra venture capital (attività in fase iniziale con dati finanziari storici limitati) e leveraged buyout (società mature con una lunga esperienza di generazione di cassa).

I fondi azionari Growth cercano di investire in società ben gestite con modelli di business comprovati e una storia di crescita dei ricavi significativa e rapida, il che riduce al minimo i rischi di adozione della tecnologia spesso associati agli investimenti in capitale di rischio. Pensiamo ad esempio ai settori alta innovazione tecnologica.

Sebbene le tipiche società in fase di crescita azionaria siano già positive per il flusso di cassa o si prevede che raggiungano la redditività nel breve termine, spesso cercano di crescere ancora più rapidamente di quanto possa supportare il loro flusso di cassa generato internamente.

Inoltre, il livello di flusso di cassa per queste società non è generalmente ancora ampio o sufficientemente stabile per sostenere un debito significativo. Gli investitori cercano società con potenziale di crescita. Sebbene questo possa variare da investitore a investitore, una buona regola pratica è dal 20-30% annuo al 50% annuo.

Significato fondi azionari Growth

Per capire meglio il significato dei fondi azionari Growth è utile capire la differenza con le altre opzioni presenti sul mercato, ben sapendo che alcuni potrebbero appartenere a più di una tipologia. I fondi azionari Growth selezionano titoli di società appartenenti a settori con elevato potenziale di crescita. La volatilità è di conseguenza elevata.

La strategia di investimento dei fondi value seleziona azioni di società, caratterizzate da una crescita relativamente costante ovvero con alti livelli di patrimonializzazione e capaci di pagare flussi di dividendi piuttosto elevati. Nella maggior parte dei casi le società appartengono a settori maturi.

I fondi garantiti hanno una durata predefinita che garantiscono la restituzione del capitale investito, maggiorato di un interesse prefissato. Il gestore mette in atto le tecniche a disposizione per minimizzare il rischio di perdita e raggiungere l'obiettivo di rendimento.

Il detentore del fondo è protetto da una clausola contrattuale che prevede che la società di gestione intervenga e compensi le perdite subite dal fondo. I cosiddetti fondi a formula sono quelli a scadenza che hanno cioè una durata temporale prestabilita, il cui rendimento è legato all'andamento di uno o più indici.

Alla scadenza è possibile determinare esattamente il rendimento del fondo.

I fondi a obiettivi di rendimento si distinguono dai fondi a rendimento assoluto in quanto il rendimento non deve solo essere positivo, ma è anche predeterminato.