Il calcolo dell'Isee si effettua con la compilazione della Dsu (Dichiarazione sostitutiva unica), a cui sono in parte sottoposti anche gli iscritti al fondo pensione? Lo sono in parte perché, come precisato dall'Inps, l'obbligo scatta quando l'iscritto sia in pensione e sta ricevendo la rendita del fondo pensione. Non devono essere indicate le prestazioni erogate dai fondi pensione sotto forma di capitale.
Da una parte ci sono i fondi pensioni ovvero quella somma di denaro accantonata dal lavoratore per per ricevere un assegno di pensione più elevato al momento del ritiro a vita privata. Dall'altra c'è l'Isee, lo strumento economico utilizzato dallo Stato per individuare i beneficiari delle prestazioni sociali e fiscali.
Al di sotto di soglie sempre variabili è infatti possibile accedere alle facilitazioni previste. Al suo interno finiscono quindi tutti i redditi e le rendite del lavoratore, dalle somme depositate nei conti correnti ai beni mobili e immobili, come case e automobili.
La domanda a cui adesso forniamo la risposta riguarda l'obbligo o meno di inserire nella dichiarazione Isee anche i fondi pensione. Si tratta di una inclusione imposta dalla norme in vigore oppure non contribuisce a innalzare o ridurre il livello di Isee?
Non esiste comunque un solo fondo pensione perché la possibilità di scelta è tra fondi pensione negoziali, fondi pensione aperti, piani individuali pensionistici di tipo assicurativo, fondi pensione preesistenti. L'adesione è molto ampia perché sono ammessi sia i lavoratori dipendenti e sia quelli autonomi o liberi professionisti, e anche i lavoratori occasionali. Approfondiamo in questo articolo
L'Isee (Indicatore della situazione economica equivalente) è il punto di riferimento da oltre 20 anni per la definizione della la situazione economica del cittadino e della sua famiglia. Non c'è un limite unico da non superare poiché varia in base alla prestazione sociale.
Le possibilità sono numerose: pensiamo ad esempio all'erogazione di servizi sociali, agli assegni per la maternità, alle tasse universitarie, al bonus bebè, alle agevolazioni per l'iscrizione al nido, alla carta acquisti, alle borse di studio, agli assegni per nucleo familiare numeroso, alle mense scolastiche.
Non solo, ma l'Isee è il filtro per determinare o meno la concessione di agevolazioni legate all'energia elettrica, alla Tasi e all'Imu, alle bollette telefoniche, ai contributi per l'affitto, alla tariffa rifiuti, al bonus per il gas o per il consumo idrico, ai trasporti.
I fondi pensioni trovano il loro fondamento nel regime della contribuzione definita. La somma accantonato per la tua pensione dipende dalla durata del periodo di versamento, dall'importo dei contributi versati, dai rendimenti ottenuti con l'investimento sui mercati finanziari dei contributi versati.
Le opzioni di investimento si differenziano infatti in base agli strumenti finanziari acquistati tra azionarie che investono in azioni, obbligazionarie che investono in obbligazioni, bilanciate che investono in azioni e in obbligazioni nella stessa percentuale, garantite che offrono una garanzia di rendimento minimo o di restituzione del capitale versato.
Il calcolo dell'Isee si effettua con la compilazione della Dsu (Dichiarazione sostitutiva unica), a cui sono in parte sottoposti anche gli iscritti al fondo pensione? Lo sono in parte perché, come precisato dall'Inps in riferimento al rapporto con la previdenza complementare, l'obbligo scatta quando l'iscritto sia in pensione e sta ricevendo la rendita del fondo pensione.
Ancora più esattamente, precisa che sono coinvolte le prestazioni di previdenza complementare erogate sotto forma di rendita comprese nel maturato dal primo gennaio 2007.
Se la prestazione viene erogata sotto forma di rendita, il contribuente deve indicare l'ammontare del relativo reddito così come indicato nelle annotazioni della Certificazione unica con il codice AX. E ancora: non devono essere indicate le prestazioni erogate dai fondi pensione sotto forma di capitale.
In ogni caso, il suggerimento è di prestare attenzione alla scheda sintetica, contenuta nella nota informativa. Qui sono infatti riassunte le informazioni essenziali per comprendere le caratteristiche del fondo pensione scelto e il legame con l'Isee.
C'è l'obbligo di inserire il fondo pensione nella dichiarazione ISEE? u00c8 un obbligo aumentare o diminuire il livello di Isee?