I furgoni possono essere a passo corto, medio o lungo. Quelli a passo lungo (fino a oltre 7 metri di lunghezza) privilegiano l'abitabilità e dunque fruire di maggiore spazio per i passeggeri e per il trasporto di merce e prodotti. I furgoni a passo medio (fino a 5 metri di lunghezza) sono a metà strada in termini di potenza, dimensioni, capacità di seduta e di carico. I furgoni a passo corto (fino a 4-5 metri) fanno invece dell'agilità il punto di forza.
Quando si dice che le dimensioni contano perché soprattutto nel caso dei furgoni, la lunghezza del passo è un elemento decisivo, nel bene e nel male ovvero con tutti i vantaggi e gli svantaggi che porta con sé. Prima di vedere differenze e misure ovvero i modelli tra cui scegliere, è bene precisare cosa si intende per passo.
Questa definizione indica la distanza tra l'asse della ruota anteriore e quello della ruota posteriore, naturalmente collocata sullo stesso lato. Si tratta di un valore di fondamentale importanza perché incide in maniera rilevante su maneggevolezza, stabilità, abilità e capacità di accogliere beni e prodotti.
Questo parametro va comunque valutato anche con la massa complessiva del furgone e la distribuzione affinché a prevalere sia comunque l'equilibrio. I nuovi furgoni hanno innalzato notevolmente il tasso di affidabilità, anche grazie all'introduzione di massicce dosi di tecnologie, e si caratterizzano per essere veicoli modulari e versatili per soddisfare le esigenze di trasporto.
Ma di alcune caratteristiche non si può proprio fare a meno, come la robustezza e la sicurezza e in questa partita un ruolo fondamentale viene ricoperto dal passo. Vediamo quindi
Scegliere un furgone a passo lungo vuol dire in prima battuta privilegiare l'abitabilità e dunque fruire di maggiore spazio per i passeggeri e per il trasporto di merce e prodotti.
Allo stesso tempo, per via del miglior bilanciamento generale e della equilibrata distribuzione dei pesi, la stabilità è garantita anche nelle curve più impegnative. Provando a fare alcuni esempi concreti, pensiamo a
Come lascia immaginare lo stesso nome, i furgoni a passo medio sono a metà strada in termini di potenza, dimensioni, capacità di seduta e di carico tra quelli a passo lungo e quelli a passo corto.
Anche in questo caso, se c'è una caratteristica predominante è l'estrema varietà di scelta con i differenti costruttori che cercano di posizionarsi anche su questo specifico segmento di mercato che risponde a richieste ben precise. Ecco dunque che alcune delle soluzioni adesso disponibili sono
I furgoni a passo corto fanno invece dell'agilità il loro punto di forza, rivelandosi particolarmente comodi e strategici negli ambienti urbani. Senza dubbio la capacità di carico è inferiore, ma compensata da una elevata maneggevolezza e da un più elevato trasferimento di peso.
Sono anche tendenzialmente più facili ed economici da gestire e a fare la differenza sono sempre le esigenze personali. Alcuni esempi sono