Furto Auto, tempi rimborso assicurazione e risarcimento

Cosa fare nel caso di furto dell’auto: passi da compiere, procedura per avvio pratica di risarcimento e tempi di rimborso da assicurazione

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Furto Auto, tempi rimborso assicurazione

Quali sono i tempi di risarcimento da parte dell’assicurazione nel caso di furto auto?

I tempi di rimborso e risarcimento da parte dell’assicurazione nel caso di furto auto non sono stabiliti e universali ma variano in base a numerosi fattori. Solitamente, però, le assicurazioni liquidano il risarcimento entro 30 giorni dalla segnalazione del furto.

In Italia i furti auto sono sempre tanti e stando alle ultime notizie si tratta di una tendenza sempre in crescita. Sono diversi i passi che un automobilista deve compiere nel caso in cui gli venga rubata l’auto e diversi anche i tempi previsti per un eventuale risarcimento da parte dell’assicurazione nel caso di furto auto.  

Cosa fare nel caso di furto auto?

Nel caso in cui si subisca un furto dell’auto, bisogna compiere diversi passi per arrivare al rimborso da parte dell’assicurazione. Se ci si accorge che la propria auto è stata rubata bisogna innanzitutto sporgere denuncia recandosi tempestivamente presso il Comando dei Carabinieri o al Commissariato di Polizia più vicino per denunciare il furto e il consiglio è quello di non perdere tempo a fare la denuncia perché prima si fa prima si possono scaricare la responsabilità sul ladro nel caso si verifichino eventuali incidenti, danni a terzi o uso dell’automobile per compiere attività illegali.

La denuncia deve riportare luogo e ora presunta del furto, i dati relativi al veicolo (targa e modello) e la presenza di oggetti di valore all’interno dell’abitacolo. Se nell’auto rubata vi fossero anche libretto e certificato di proprietà, bisogna denunciare anche questo furto. Una volta fatta la denuncia bisogna contattare la propria assicurazione e presentare copia della denuncia.

Se, infatti, l’automobilista ha assicurato la propria vettura contro il furto nel caso in cui l’auto venga, appunto, rubata, ha diritto ad ottenere la liquidazione di un risarcimento e l’importo dipende dal tipo di contratto sottoscritto. Alcune compagnie coprono anche il furto parziale, come quello delle gomme.

Infine, bisogna far registrare la perdita di possesso e per farlo bisogna recarsi al Pra (Pubblico registro automobilistico) presentando la copia della denuncia e il certificato di proprietà, si paga l’imposta di bollo di 32 euro e si riceve un nuovo certificato di proprietà. Se il certificato di proprietà si trova nell’auto rubata, bisogna usare il modello NP3C versando un’imposta di bollo per la registrazione dell’importo di 48 euro per sospendere il pagamento del bollo auto.

Tempi rimborso assicurazione e risarcimento per furto auto

Quando l’automobilista denuncia il furto della propria auto, l’assicurazione provvede alla chiusura della polizza dalla data di denuncia e al rimborso del premio di responsabilità civile non goduto al netto delle imposte e, in presenza di polizza per furto e incendio, provvede anche all’indennizzo del sinistro.

Per calcolare l’importo dell’indennizzo la maggior parte delle compagnie assicuratrici fa riferimento al valore commerciale del veicolo. Per quanto riguarda i tempi di risarcimento dell’assicurazione, non sono stabiliti e universali ma possono essere decisamente variabili in base a numerosi fattori ma solitamente le compagnie assicurative liquidano il risarcimento entro 30 giorni dalla segnalazione del furto.

Per avviare la pratica di rimborso del risarcimento bisogna inviare alla propria compagnia assicurativa:

  1. copia della denuncia di furto;
  2. estratto della cronologia del PRA;
  3. copia del certificato di chiusura inchiesta, rilasciato dalla Procura delle Repubblica del luogo dove è avvenuto il furto.