Per il calcolo della giacenza media del conto corrente per l’Isee Precompilato 2022 si devono considerare tutti gli estratti conto trimestrali che si ricevono, dunque quattro nel costo dell'anno, verificare per ogni estratto conto il totale dei numeri creditori e sommarli per poi dividere il risultato per 365 e così si ottiene la giacenza media.
Dal primo gennaio 2022 ha debuttato il modello Isee precompilato 2022, al momento in via sperimentale, novità ulteriore verso la digitalizzazione del Fisco e utile alla lotta contro l’evasione fiscale, che, esattamente come già accade da qualche anno per il modello 730 precompilato, raccoglie automaticamente tutti i dati nella DSU (Dichiarazione Unica Sostitutiva necessaria per la compilazione del modello Isee), presi direttamente dalle banche dati dell’Agenzia delle Entrate e dell’Inps.
Tra i dati necessari per la compilazione del modello Isee ci sono anche saldo e giacenza media del conto corrente del richiedente il modello Isee e relativo nucleo familiare. Vediamo quali sono le regole previste per la giacenza media del conto corrente per l’Isee Precompilato 2022.
La giacenza media del conto corrente rappresenta la somma media di denaro disponibile sul conto e per il calcolo della giacenza media si fa riferimento agli estratti conto che riportano i dati necessari per calcolare la somma delle giacenze giornaliere da diverse per 365 (i giorni dell'intero anno).
In particolare, per il calcolo della giacenza media del conto corrente per l’Isee Precompilato 2022 si devono considerare tutti gli estratti conto trimestrali che si ricevono, dunque quattro nel costo dell'anno, verificare per ogni estratto conto il totale dei numeri creditori e sommarli per poi dividere il risultato per 365. Così si ottiene la giacenza media che viene solitamente calcolata dalle banche per i titolari dei conti corenti. Nel caso in cui si tratti della giacenza media di un conto corrente cointestato, quota di saldo e giacenza media è pari al 50% per i due titolari del conto.
Le istruzioni per il calcolo della giacenza media del conto corrente per Isee precompilato 2022 sono le seguenti:
Un esempio di calcolo di giacenza media, dunque, prevede:
Ottenuti gli importi, bisogna sommare ottenere la giacenza totale per cui: 10.000 + 1.050 + 5000 = 16.050; dividere il risultato per 365 giorni: 16.150/365 = 43,97, che arrotondati arrivano 44 euro, e questa è la giacenza media sul conto corrente da indicare nel modello Isee.
E’ bene sapere che da quest’anno, per l’Isee 2022 precompilato, saldo e giacenza media del conto corrente devono essere riferiti al secondo anno precedente. Per esempio, per l’Isee 2022 saldo e giacenza media del conto corrente si possono riferire al 31 dicembre 2022, mentre per l’Isee 2022 saldo e giacenza media al 31 dicembre 2022 e così via.
Per controllare il proprio Isee 2022 precompilato bisogna accedere al sito Inps tramite proprio Pin Inps o Spid ed inserire alcune informazioni che non vengono precompilate e che riguardano i propri familiari e si può accedere al modello Isee Precompilato 2022 precompilato anche per cambiare alcuni dati inseriti, come componenti del patrimonio mobiliare anche se difficilmente si può cambiar la giacenza media considerando che deriva da calcoli che non possono sfuggire all’Agenzia dell’Entrate che incrocia tutti i dati dell’anagrafe tributaria.