Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Gli eredi devono pagare finanziamento del defunto? I prestiti vanno in successione? Tutti i casi 2024

Quali sono i casi in cui spetta agli eredi pagare i finanziamenti di un defunto: cosa prevedono le norme in vigore e i chiarimenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Gli eredi devono pagare finanziamento de

Gli eredi devono pagare sempre un finanziamento o un prestito del defunto o no?

Non esiste una risposta univoca alla domanda se gli eredi devono, o meno, pagare sempre un prestito o un finanziamento a nome di un parente defunto. Tutto dipende da situazioni e casi. Se, infatti, l’erede o gli eredi rinunciano all’eredità, non hanno alcun debito da saldare anche in relazione a prestiti e finanziamenti che il defunto non ha rimborsato. Stesso discorso vale in presenza di assicurazioni stipulare dal defunto su eventuali prestiti e finanziamenti.

Gli eredi devono pagare finanziamento del defunto? Quando una persona muore, gli eredi hanno diritto a ricevere in successione i suoi beni e il suo patrimonio ma in presenza di debiti ereditano anche quelli, proprio come prestiti o finanziamenti. Vediamo cosa fare in questi casi.

Quali sono i casi in cui gli eredi devono pagare sempre un finanziamento o un prestito del defunto 

Secondo le norme attuali, i finanziamenti e i prestiti personali vanno in successione ma gli eredi non sono sempre tenuti a pagarli. Tutto dipende da situazioni e casi in cui vengono richiesti, gli importi e le condizioni previste.

La regola generale vuole che i debiti, anche dopo la morte, siano adempiuti, compresi i finanziamenti in corso, che siano con una banca o qualsiasi altra finanziaria o società creditizia.

Anche un finanziamento cade in successione secondo le leggi 2024 e deve, quindi essere pagato, secondo le quote legittime della successione o  secondo le quote individuate dal testamento, nel caso di successione testamentaria.

Se, infatti, la persona defunta non ha stipulato alcuna assicurazione su un prestito o un finanziamento, gli eredi devono pagarlo, a meno che non rinuncino all’eredità

Per tutelare se stessi e gli eredi in caso di decesso, chi chiede un prestito o un finanziamento dovrebbe, sempre stipulare una polizza assicurativa specifica, che prevedono coperture assicurative (facoltative) che in caso di decesso provvedono a rimborsare la finanziaria o la banca del prestito del defunto.

Nel caso di un finanziamento Compass, per esempio, basta stipulare una polizza assicurativa al momento della sottoscrizione del contratto di prestito per proteggere l’assicurato dall’eventuale rischio di insolvenza ed evitare che gravi sugli eredi. 

Il discorso è analogo se ci si chiede poi in caso di morte chi paga il finanziamento Findomestic: se il titolare del prestito decede, la somma rimanente viene coperta dalla polizza vita che è già inclusa nel finanziamento e che copre i rischi che potrebbero impedire di rimborsare il prestito, proprio come il decesso, l'invalidità permanente o l'inabilità temporanea totale. 


 

Leggi anche