Gli obblighi di chi riceve soldi da genitori, parenti o amici previsti per legge (poco risaputi)

Non è molto risaputo, ma vi sono degli obblighi se si ricevono dei soldi da genitori, parenti o amici. Ecco tutti i casi previsti per leggi 2023

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Gli obblighi di chi riceve soldi da geni

Quali sono gli obblighi di chi riceve in donazione del denaro?

Quando si riceve una donazione di denaro non sempre è obbligatorio assolvere ad una serie di obblighi previsti dalla legge ma solo in alcuni casi. E’, infatti, obbligo per chi riceve in donazione del denaro fare un atto pubblico davanti ad un notaio e darne apposita comunicazione al Fisco solo ed esclusivamente nei casi in cui la donazione non sia di modico valore ma di elevato valore.

Quali sono gli obblighi di chi riceve in donazione del denaro? La donazione rappresenta una tipologia di contratto che permette ad una persona di cedere un bene ad un’altra persona ma solo se nella piena capacità di agire.

Secondo la legge, infatti, non possono fare donazioni minori, interdetti, inabilitati, le persone soggette ad amministrazione di sostegno se sono state private della capacità di disporre dei propri beni. Precisiamo, però, che possono fare donazioni anche le persone giuridiche, pubbliche e private. Vediamo quali sono gli obblighi previsti dalla legge per chi riceve una donazione.

  • Atto pubblico da notaio per avere donazione di denaro
  • E’ obbligatorio comunicare al Fisco la donazione di denaro ricevuta o no?
  • Obblighi per minori che ricevono donazione di denaro
  • Obblighi per interdetti che ricevono donazione di denaro


Atto pubblico da notaio per avere donazione di denaro

Chi riceve una donazione di denaro non obbligatoriamente deve recarsi da un notaio per relativo atto pubblico. Stando, infatti, a quanto previsto dalla legge, è obbligatorio rivolgersi ad un notaio nel caso in cui si riceve una donazione di denaro quando la donazione di denaro è di elevato valore e non di cosiddetto modico valore.

Precisiamo che non esiste una definizione univoca e universale di ‘modico valore’ riferito ad una donazione: generalmente è un parametro che si valuta in base alle condizioni economiche di chi effettua la donazione. Se si tratta di una persona abbastanza benestante, una donazione, per esempio, di 10mila euro risulta di modico valore, cosa che, invece, cambia per chi, invece, vive di solo stipendio mensile medio.

Dieci mila di donazione di denaro diventa non di modico valore per chi percepisce all’anno, per esempio circa 13mila euro. 

L’atto pubblico di un notaio per una donazione, in generale, serve per gli effetti sul patrimonio di chi dona, e quindi cede un bene ad un’altra persona, definire l’importanza dell’atto stesso di donazione, che rappresenta una scelta che implica sempre conseguenze, sia per donante che per donatario.

L’atto del notaio, oltre che per la donazione di denaro non di modico valore, si deve fare obbligatoriamente, per legge, anche quando si fa una donazione di una casa o altro immobile, o di una azienda, di una società, di un conto corrente con una somma ingente o di uno o più quadri di valore.

E’ obbligatorio comunicare al Fisco la donazione di denaro ricevuta o no?

Chi riceve una donazione di denaro ha l’obbligo di effettuarne relativa comunicazione al Fisco ma solo ed esclusivamente in determinati casi. 

Stando, infatti, a quanto previsto dalle leggi in vigore per chi riceve una donazione di denaro è obbligatorio comunicare la donazione al Fisco solo quando si tratta di una donazione non di modico valore, con pagamento di relativa imposta.

Per fare un esempio, se la donazione è, per esempio, tra genitore e figlio ed è del valore di 1.500.000 euro si deve pagare un’imposta di 20.000 euro, cioè il 4% di 500.000 euro, perchè per le donazioni tra coniugi, figli e genitori è prevista un'aliquota del 4% per l'imposta sulle donazioni su una franchigia di un milione di euro. 

Obblighi per minori che ricevono donazione di denaro

Per quanto riguarda gli obblighi per chi riceve una donazione di denaro ed è minorenne, si può accettare in tal caso la donazione di denaro solo ed esclusivamente tramite genitori o legali. 

Obblighi per interdetti che ricevono donazione di denaro

Anche per quanto riguarda gli interdetti, è obbligatorio per queste categorie di persone accettare una donazione di denaro solo tramite i genitori o i loro legali rappresentanti che, a loro volta, devono ricevere apposita autorizzazione da parte del giudice tutelare.