Gli obblighi e i doveri della guardia medica nei confronti di un paziente che chiama sono diversi come rimanere a disposizione per tutta la durata del turno, presentandosi a domicilio se chiamata per interventi domiciliari, effettuare gli interventi necessari nel minor tempo possibile, occuparsi della prescrizione di farmaci, rilasciare certificati medici ed essere disponibile durante i giorni feriali ma solo nella fascia oraria compresa fra le 20 e le 8.
Quali sono obblighi e doveri della guardia medica nei confronti dei pazienti quando viene chiamata? La Guardia medica è un servizio di continuità assistenziale a cui possono accedere tutti i cittadini residenti e completamente gratuito, a meno che non ci si rivolga alla guardia medica di una regione diversa dalla propria di residenza e in tal caso il costo richiesto è di 25 euro, che permette di ricevere assistenza e consulenze sanitarie e mediche nei casi di urgenza o necessità.
Sono diversi gli obblighi che una guardia medica è tenuta a rispettare nei confronti di pazienti che la contattano. Entrando più nel dettaglio, gli obblighi e i doveri della guardia medica nei confronti di un paziente che chiama sono i seguenti:
Ci sono delle precisazioni da fare: per quanto riguarda il certificato medico, può essere rilasciato dalla guardia medica solo nelle situazioni di assoluta necessità, cioè quando devono essere presentati obbligatoriamente e riguardano i turni di guardia festivi e prefestivi in cui non si può contattare il proprio medico di base. Inoltre, il certificato medico rilasciato dalla guardia media può avere una durata massima di tre giorni.
Per la prescrizione dei farmaci, la guardia medica può prescrivere farmaci necessari solo per effettuare terapie di urgenza e cicli di terapia per una copertura fino ad un massimo di 72 ore. Non possono essere prescritti farmaci per terzi, vale a dire per persone diverse rispetto a quella per la quale è stato richiesto l’intervento della guardia medica.
Se il medico della guardia medica non si reca presso il domicilio della persona che ha effettuato la chiamata potrebbe incorrere nelle conseguenze penali previste per il reato di rifiuto di atti d’ufficio. Secondo le leggi 2022, la guardia medica può non intervenire presso il domicilio del paziente solo ed esclusivamente se si tratti di una prestazione che può essere eseguita anche da un infermiere o un paramedico.
Secondo le leggi 2022, quando si ha bisogno della guardia medica, è possibile richiedervi assistenza in diverse modalità che sono principalmente:
Per richiedere la visita a domicilio alla guardia medica bisogna comunicare il proprio nome e cognome, l’indirizzo, il numero di telefono a cui poter chiamare ed eventuali altre eventuali informazioni utili per raggiungere l’abitazione.
Tutte le chiamate che arrivano alla guardia medica devono, per legge, essere annotate e rimanere agli atti e riportare:
Ogni chiamata inviata alla guardia medica è registrata e le registrazioni sono coperte da segreto d’ufficio.